sabato 4 gennaio 2020

Cosa succede dopo l’uccisione di Suleimani?

@ - L'ordine con cui Trump ha fatto uccidere il potente generale iraniano potrebbe avere conseguenze enormi in Medio Oriente: forse una nuova guerra o forse solo molto caos.

Nella notte tra giovedì e venerdì gli Stati Uniti hanno attaccato diversi obiettivi all’aeroporto internazionale di Baghdad, la capitale irachena, uccidendo tra gli altri il potentissimo generale iraniano Qassem Suleimani. Suleimani era il capo delle Forze Quds, un corpo speciale delle Guardie Rivoluzionarie iraniane. Era parecchio noto e popolare in Iran, e considerato molto vicino alla parte più conservatrice del regime. Per moltissimi anni aveva guidato le operazioni iraniane all’estero (in Siria, in Yemen, in Iraq, per esempio), aveva raccolto preziose informazioni di intelligence, si era comportato come una specie di ministro degli Esteri ufficioso. E soprattutto era uno degli uomini di fiducia della Guida suprema Ali Khamenei, la massima autorità in Iran.

Gli Stati Uniti consideravano Suleimani un nemico da diversi anni, ritenendolo responsabile di molte delle crisi del Medio Oriente e di centinaia di morti americani. Nessuno degli ultimi due presidenti che avevano preceduto Donald Trump, George W. Bush e Barack Obama, aveva però dato l’ordine di assassinare Suleimani. Non l’aveva fatto neppure Israele, storico nemico dell’Iran e con una lunga tradizione di omicidi mirati. Uccidere Suleimani, si pensava, avrebbe potuto provocare l’inizio una nuova guerra.

Le preoccupazioni che avevano frenato tutti negli ultimi vent’anni non hanno frenato Trump, che nella notte tra giovedì e venerdì ha dato l’ordine diretto di attaccare e uccidere Suleimani, senza nemmeno passare dal Congresso statunitense, e poi, a operazione avvenuta, ha twittato una bandiera americana.



Le conseguenze dell’attacco statunitense sono difficili da anticipare per diverse ragioni, tra cui l’imprevedibilità della politica estera di Trump e la chiusura del regime iraniano, sempre diviso tra la fazione ultraconservatrice, la più potente, e quella moderata.

Ma sono difficili da anticipare anche per altre due ragioni. La prima è che molto dipenderà dalla risposta dell’Iran, che potrebbe decidere di reagire con forza aumentando la tensione, oppure di compiere una ritorsione più limitata, di modo da non rischiare un conflitto, soprattutto in un momento di disordini interni e di crisi economica dovuta alle sanzioni statunitensi e internazionali. La seconda è che l’attacco a Suleimani ha cambiato le “regole del gioco”, diciamo così. Gli Stati Uniti hanno ucciso quello che consideravano un terrorista, che però in Iran era un esponente importante del regime del paese: agli occhi degli iraniani più ultraconservatori, è come se l’Iran avesse ucciso un ministro del governo statunitense.
Per capire la portata di un evento come l’uccisione di Suleimani, che l’analista Hassan Hassan ha definito «la più significativa e importante [nella regione] dell’ultimo decennio», e per capire le conseguenze che potrebbe provocare, si devono tenere a mente alcune cose.
Qassem Suleimani durante una preghiera alla residenza della Guida suprema iraniana, Ali Khamenei 
(Office of the Iranian Supreme Leader via AP, File)

Suleimani era unico, ma non insostituibile. Il regime iraniano aveva elevato Suleimani a simbolo nazionalista nel 2013, anno in cui anche la stampa internazionale aveva iniziato a occuparsi di lui (per esempio con il lungo ritratto scritto dal giornalista Dexter Filkins pubblicato sul New Yorker). Il simbolismo attorno a Suleimani era alimentato dalle storie che già circolavano sul suo conto e che lo descrivevano come un comandante formidabile e allo stesso tempo misterioso, dalle rare apparizioni pubbliche.

Negli ultimi sei anni Suleimani era diventato ancora più importante e influente, sia per fini propagandistici che per la sua abilità a svolgere tutte le funzioni che gli erano state attribuite, o che lui stesso si era preso. Era stato considerato a lungo “l’architetto” delle operazioni militari iraniane in Siria, a fianco del regime di Bashar al Assad, in Yemen, in appoggio ai ribelli houthi, in Libano, collaborando con il potente gruppo sciita Hezbollah, e in Iraq, attraverso l’azione delle milizie sciite irachene filo-iraniane.

Nonostante tutto questo, Suleimani non era insostituibile. Ellie Geranmayeh, esperta di Iran per il centro studi European Council of Foreign Relations, ha scritto che Suleimani era molto popolare nel sistema militare iraniano, ma insieme a lui erano stati addestrati diversi altri soldati, altrettanto in grado di ricoprire quel ruolo: il suo posto verrà preso da Esmail Qaani, vice di Suleimani, meno carismatico del suo predecessore ma con una significativa esperienza sul campo. Secondo Geranmayeh, e secondo molti altri analisti, pensare che l’uccisione di Suleimani possa indebolire l’azione delle Guardie rivoluzionarie in Medio Oriente è illusorio.

#Soleimani’s replacement has been announced: Qaani served as the second-in-command to Soleimani, is less charismatic and distinguished military but has significant field experience #Iran https://twitter.com/tasnimnews_en/status/1213042974088716288 …



L’analista Narges Bajoghli, che da molto tempo studia il funzionamento delle Guardie rivoluzionarie iraniane, ha aggiunto che negli ultimi anni sono stati diversi i militari iraniani di alto livello che hanno creato relazioni speciali con gruppi “amici” in giro per il Medio Oriente. L’alleanza con i libanesi di Hezbollah è iniziata molto prima dell’arrivo di Suleimani, e così molti dei legami che resistono ancora oggi con movimenti e gruppi di altri paesi. «La struttura delle Guardie rivoluzionarie, fin dalla loro nascita [nel 1979, con la Rivoluzione khomeinista], permette la creazione di leadership ad hoc. Cosa significa questo? Che le Guardie permettono a gruppi di uomini all’interno dei loro ranghi di esercitare iniziativa e creare leadership».
Bajoghli ha concluso dicendo: «Gli Stati Uniti hanno appena ucciso una figura popolare in molti settori, una figura che era anche un funzionario statale dell’Iran. Il suo è stato un assassinio altamente simbolico. Il problema è che il simbolismo ha il potere di muovere la gente», quindi di provocare reazioni violente.

Una manifestazione a Teheran per protestare contro l’uccisione di Suleimani (AP Photo/Vahid Salemi)

Forse ci sarà una guerra, ma non quella che ci immaginiamo. L’uccisione di Suleimani ha fatto pensare subito al rischio di una nuova guerra, soprattutto dopo le minacce di ritorsione dell’Iran. La nuova guerra – se ci sarà, e non è detto – potrebbe però essere diversa da quella che ci immaginiamo. Potrebbe avere l’aspetto della vecchia guerra, ma più intensa.

Yaroslav Trofimov, giornalista del Wall Street Journal esperto di Medio Oriente, ha scritto che i leader iraniani non sono interessati a un grande conflitto militare convenzionale, specialmente uno in cui siano coinvolte navi e aerei da guerra. L’Iran può contare infatti su buone forze di terra, ma lo stesso non si può dire per la sua aeronautica e la sua marina, che sono molto obsolete e che non sarebbero in grado di tenere testa alla superiorità militare degli Stati Uniti.

Le ritorsioni iraniane potrebbero avvenire sotto altre forme, già testate negli ultimi anni in diverse occasioni: l’Iran potrebbe usare attacchi informatici e terroristici, oppure i gruppi suoi alleati in diversi paesi del Medio Oriente – in particolare Iraq e Libano – per attaccare direttamente i militari statunitensi e quelli dei paesi loro amici.
Non sono preoccupazioni eccessive, basta tornare indietro di qualche giorno. Martedì e mercoledì di questa settimana migliaia di miliziani iracheni filo-iraniani hanno assediato l’ambasciata americana a Baghdad, con la tacita approvazione del governo iracheno, come ritorsione per l’uccisione pochi giorni prima di oltre venti miliziani da parte degli Stati Uniti. L’assedio è finito senza morti e feriti, grazie ai rinforzi mandati dagli americani e probabilmente alle pressioni esercitate dall’amministrazione Trump sul governo di Baghdad. Ma non è detto che il risultato sarà lo stesso, se dovesse ripetersi un episodio simile.

Un momento dell’assedio all’ambasciata statunitense a Baghdad, l’1 gennaio 2020 (AP Photo/Khalid Mohammed)

È una questione che riguarda solo Stati Uniti e Iran? Ditelo a Iraq e Libano. Pensare che l’uccisione di Suleimani sia una questione che riguarda solo Stati Uniti e Iran sarebbe un errore, e non solo perché Suleimani è stato ucciso a Baghdad, ma anche perché insieme a lui sono stati uccisi alcuni comandanti delle milizie irachene vicine all’Iran, e dal 2018 inquadrate all’interno dell’esercito iracheno. Uno dei risultati possibili di questa situazione è che un’eventuale nuova guerra venga combattuta in terra di altri, una terra amica sia degli Stati Uniti che dell’Iran: cioè in Iraq, con ripercussioni anche in Libano.

A differenza della Siria, altro alleato dell’Iran che però nel 1979 fu inserito dagli Stati Uniti nella lista dei paesi sostenitori del terrorismo, Iraq e Libano sono riusciti a mantenere nel corso degli anni un certo equilibrio tra le richieste degli americani e quelle degli iraniani. In Iraq le forze statunitensi hanno continuato ad addestrare i militari locali nonostante la massiccia presenza di forze anti-americane, tra cui le milizie sciite filo-iraniane che hanno combattuto a fianco del governo iracheno (e degli Stati Uniti) nella guerra contro l’ISIS. In Libano gli americani hanno addestrato e finanziato l’esercito nazionale, nonostante il fatto che il governo fosse alleato con Hezbollah, gruppo radicale sciita considerato “terroristico” dal governo statunitense.

Con l’uccisione di Suleimani, ha scritto Trofimov sul Wall Street Journal, questo equilibrio potrebbe saltare e Iraq e Libano potrebbero essere costretti a schierarsi da una parte o dall’altra.

Da un po’ di tempo in entrambi i paesi ci sono manifestazioni contro i rispettivi governi. In Iraq le proteste si sono concentrate contro l’ingerenza straniera negli affari interni iracheni – ed è per questo che diversi manifestanti iracheni hanno festeggiato la notizia della morte di Suleimani – mentre in Libano la nascita di un nuovo movimento anticorruzione ha provato a sfidare il sistema politico controllato di fatto da Hezbollah, gruppo che viene visto sempre meno come “incorruttibile” e “intoccabile” anche da diversi settori della popolazione sciita libanese che lo aveva sempre sostenuto. In entrambi i paesi, ma soprattutto in Iraq, le Guardie rivoluzionarie iraniane hanno usato la loro influenza per cercare di reprimere le proteste e per mantenere salde le strutture di potere esistenti.

Un aumento della tensione tra Iran e Stati Uniti potrebbe spingere i governi locali a fare una scelta: o da una parte o dall’altra. E visto che l’Iran è la forza schierata dalla parte delle strutture di potere esistenti, non è difficile immaginare quale sarebbe la scelta più facile e scontata. È un po’ quello che si è visto nelle ultime ore in Iraq, dove il governo iracheno ha definito l’attacco statunitense una «violazione della sovranità nazionale», iniziando oltretutto a subire varie pressioni delle potenti milizie irachene filo-iraniane, che hanno promesso vendetta.

E poi c’è Trump, e la sua politica estera che si continua a capire poco. La difficoltà di dire con qualche certezza quali saranno le conseguenze dell’uccisione di Suleimani non dipende solo dalla complessità della situazione attuale, dal numero di paesi coinvolti e dalla chiusura del regime iraniano: dipende anche dalla completa imprevedibilità di Trump in politica estera.

Il problema, hanno sottolineato diversi analisti, tra cui Michael Horowitz, è che Trump non sembra avere una strategia sull’Iran. «Al di là che si pensi che l’uccisione di Suleimani sia una buona o una cattiva decisione, quello che è successo ha mostrato come la strategia americana sia piuttosto imprevedibile».

Qassem Suleimani insieme alla Guida suprema iraniana Ali Khamenei, a Teheran, il 27 marzo 2015
(Office of the Iranian Supreme Leader via AP, File)

La decisione di attaccare Suleimani – una decisione di enorme importanza e dalle conseguenze non chiare – è stata presa da Trump dopo che la scorsa settimana era stato ucciso in Iraq un militare privato statunitense durante un attacco di una milizia sciita filo-iraniana. In passato Trump aveva rinunciato a rispondere all’Iran per episodi molto più gravi della morte di un contractor, per esempio gli attacchi alle petroliere straniere nel Golfo Persico, l’abbattimento di un drone americano e i bombardamenti a due importanti stabilimenti petroliferi sauditi. L’essere completamente imprevedibile può essere un vantaggio in alcune situazioni, perché potrebbe spingere l’avversario a essere prudente, ma a patto che si abbia una strategia. E Trump non sembra averla.
Per gli Stati Uniti non avere una strategia significa rischiare di non sapere come rispondere a un’eventuale ritorsione dell’Iran, con tutto quello che ne potrebbe conseguire, tra cui un conflitto sempre più violento e pericoloso. Significa anche non tenere in conto che un attacco come quello contro Suleimani potrebbe cambiare gli equilibri nella politica iraniana, favorendo le forze ultraconservatrici, quelle più intransigenti e aggressive nei confronti dell’Occidente, e penalizzando quelle più moderate. Significa infine non dare garanzie ai propri alleati, per esempio al governo iracheno, spingendoli a schierarsi ancora di più con l’Iran, paese che potrebbe risultare un partner più affidabile e sicuro rispetto agli imprevedibili Stati Uniti.

Nessun commento: