“Medio Oriente senza cristiani?” – di Riccardo Cristiano: "Esce “Medio Oriente senza cristiani? Dalla fine dell’impero ottomano ai nuovi fondamentalismi”. La pace si fa rinunciando a due progetti, quello del’ISIS e quello dei pasdaran
Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un breve stralcio del primo capitolo.
Cercando di guardare in faccia questo sedicente Abu Bakr al-Baghdadi si ha l’impressione di vedere un groviglio di maschere. Perché il punto al quale siamo arrivati sembra il traguardo di un percorso costellato di errori e di orrori cominciato subito dopo la dissoluzione dell’impero ottomano, all’inizio di quell’epoca coloniale che abbandonò il liberalismo arabo portando a un post-colonialismo fatto di petromonarchie, e repubbliche bonapartiste. Se le prime si coniugarono al conservatorismo islamico, le repubbliche dei generali golpisti chiusero ogni spazio di discussione, lasciando aperte solo le moschee, sopra le quali c’era l’islam di Stato. È così che proprio intorno alle insopprimibili moschee si è organizzato l’unico dissenso possibile. [. ] L’invasione statunitense dell’Iraq ha favorito una revisione miliziana e tripartita, tra sciiti, sunniti e curdi: nel contesto che abbiamo appena descritto era fuoco per un pagliaio, e sul campo è rimasto solo il settarismo. Siccome l’Iraq e i suoi Stati confinanti sono costruiti su realtà tribali interconnesse, l’incendio non poteva fermarsi davanti ai confini nazionali, intrecciato com’era ad azioni o reazioni «egemoniche» dei capifila dei blocchi contrapposti. La guerra esistenziale tra di loro è divenuta «guerra settaria contro la comunità avversa», nella Mesopotamia e nel Levante, che comprende Siria e Libano, arrivando dunque sino al Mediterraneo. Lo scontro è divenuto «per la vita o per l’impero» e sono emersi il progetto «totale» dei pasdaran khomeinisti e poi del sedicente Califfato. [. ]
Questa parola, Califfo, comunque è importantissima e da un secolo indica una ferita profonda, perché la soppressione del Califfato è stata ed è ancora oggi vissuta come una grave umiliazione da tanti credenti. La spia di un problema che si è aggravato nazionalizzando anche le grandi università islamiche. La storia del gruppo terrorista dell’uomo che si fa chiamare Abu Bakr al- Baghdadi non è soltanto la storia dei suoi crimini, ma anche delle gravi omissioni, delle colpevoli omertà, dei ciechi o lungimiranti finanziamenti, di cui ha goduto e gode e dei progetti egemonici che vi sottostanno. Si può forse evitare di chiedersi come i suoi fondatori abbiano ritrovato la libertà in Siria e in Iraq? E come così tante armi sofisticate siano finite nelle loro mani? [... ]?"
Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un breve stralcio del primo capitolo.
Cercando di guardare in faccia questo sedicente Abu Bakr al-Baghdadi si ha l’impressione di vedere un groviglio di maschere. Perché il punto al quale siamo arrivati sembra il traguardo di un percorso costellato di errori e di orrori cominciato subito dopo la dissoluzione dell’impero ottomano, all’inizio di quell’epoca coloniale che abbandonò il liberalismo arabo portando a un post-colonialismo fatto di petromonarchie, e repubbliche bonapartiste. Se le prime si coniugarono al conservatorismo islamico, le repubbliche dei generali golpisti chiusero ogni spazio di discussione, lasciando aperte solo le moschee, sopra le quali c’era l’islam di Stato. È così che proprio intorno alle insopprimibili moschee si è organizzato l’unico dissenso possibile. [. ] L’invasione statunitense dell’Iraq ha favorito una revisione miliziana e tripartita, tra sciiti, sunniti e curdi: nel contesto che abbiamo appena descritto era fuoco per un pagliaio, e sul campo è rimasto solo il settarismo. Siccome l’Iraq e i suoi Stati confinanti sono costruiti su realtà tribali interconnesse, l’incendio non poteva fermarsi davanti ai confini nazionali, intrecciato com’era ad azioni o reazioni «egemoniche» dei capifila dei blocchi contrapposti. La guerra esistenziale tra di loro è divenuta «guerra settaria contro la comunità avversa», nella Mesopotamia e nel Levante, che comprende Siria e Libano, arrivando dunque sino al Mediterraneo. Lo scontro è divenuto «per la vita o per l’impero» e sono emersi il progetto «totale» dei pasdaran khomeinisti e poi del sedicente Califfato. [. ]
Questa parola, Califfo, comunque è importantissima e da un secolo indica una ferita profonda, perché la soppressione del Califfato è stata ed è ancora oggi vissuta come una grave umiliazione da tanti credenti. La spia di un problema che si è aggravato nazionalizzando anche le grandi università islamiche. La storia del gruppo terrorista dell’uomo che si fa chiamare Abu Bakr al- Baghdadi non è soltanto la storia dei suoi crimini, ma anche delle gravi omissioni, delle colpevoli omertà, dei ciechi o lungimiranti finanziamenti, di cui ha goduto e gode e dei progetti egemonici che vi sottostanno. Si può forse evitare di chiedersi come i suoi fondatori abbiano ritrovato la libertà in Siria e in Iraq? E come così tante armi sofisticate siano finite nelle loro mani? [... ]?"
Nessun commento:
Posta un commento