Papa Francesco, no alla guerra: "Non è mai un rimedio per ingiustizie e discordie" - Repubblica.it: SOLO QUESTO E' UN FUTURO .... AUSPICABILE/ACCETTABILE ... "ANVERSA - C'è sempre un'alternativa alla guerra. Lo ha ribadito oggi Papa Francesco nel messaggio inviato in occasione dell'incontro "La pace è il futuro" organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio ad Anversa. "La guerra non è mai un mezzo soddisfacente a riparare le ingiustizie e a raggiungere soluzioni bilanciate alle discordie politiche e sociali", ha scritto nel suo messaggio il Pontefice.
"Il tema dell'incontro di quest'anno - "La Pace è il futuro" - richiama il drammatico scoppio della Prima Guerra Mondiale cento anni fa, ed evoca un futuro in cui il rispetto reciproco, il dialogo e la cooperazione aiuteranno a bandire il sinistro fantasma del conflitto armato", ha aggiunto il Papa nel messaggio inviato per l'occasione al vescovo di Anversa, mons. Johan Bonny. "In questi giorni - prosegue - in cui non pochi popoli nel mondo hanno bisogno di essere aiutati a trovare la via della pace, questo anniversario ci insegna che la guerra non è mai un mezzo soddisfacente a riparare le ingiustizie e a raggiungere soluzioni bilanciate alle discordie politiche e sociali".
Già stamattina, dopo l'Angelus in Piazza San Pietro, il Santo Padre aveva parlato della situazione ucraina: "In questi ultimi giorni sono stati compiuti passi significativi nella ricerca di una tregua nelle regioni interessate dal conflitto in Ucraina orientale, pur avendo sentito oggi delle notizie poco confortanti. Tuttavia auspico che essi possano recare sollievo alla popolazione e contribuire agli sforzi per una pace duratura. Preghiamo affinché, nella logica dell'incontro, il dialogo iniziato possa proseguire e portare il frutto sperato".
"
"Il tema dell'incontro di quest'anno - "La Pace è il futuro" - richiama il drammatico scoppio della Prima Guerra Mondiale cento anni fa, ed evoca un futuro in cui il rispetto reciproco, il dialogo e la cooperazione aiuteranno a bandire il sinistro fantasma del conflitto armato", ha aggiunto il Papa nel messaggio inviato per l'occasione al vescovo di Anversa, mons. Johan Bonny. "In questi giorni - prosegue - in cui non pochi popoli nel mondo hanno bisogno di essere aiutati a trovare la via della pace, questo anniversario ci insegna che la guerra non è mai un mezzo soddisfacente a riparare le ingiustizie e a raggiungere soluzioni bilanciate alle discordie politiche e sociali".
Già stamattina, dopo l'Angelus in Piazza San Pietro, il Santo Padre aveva parlato della situazione ucraina: "In questi ultimi giorni sono stati compiuti passi significativi nella ricerca di una tregua nelle regioni interessate dal conflitto in Ucraina orientale, pur avendo sentito oggi delle notizie poco confortanti. Tuttavia auspico che essi possano recare sollievo alla popolazione e contribuire agli sforzi per una pace duratura. Preghiamo affinché, nella logica dell'incontro, il dialogo iniziato possa proseguire e portare il frutto sperato".
"
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento