venerdì 21 ottobre 2016

Sciopero generale dei sindacati di base: stop dei trasporti e cortei in molte città - Rai News

Sciopero generale dei sindacati di base: stop dei trasporti e cortei in molte città - Rai News: "21 ottobre 2016
Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private proclamato per oggi da USB, Unicobas e USI, a cui hanno aderito anche SI Cobas, l'ADL e CUB Trasporti Lazio. Lo sciopero, indetto per la difesa dei diritti del lavoro e dello Stato sociale, per difendere ed applicare la Costituzione del 1948, per dire basta al governo Renzi e al massacro sociale, dicono i sindacati di base, ha ottenuto il sostegno da parte numerose organizzazioni, associazioni, movimenti e centri sociali. Disagi nei trasporti e numerosi cortei nelle principali città italiane

A Roma chiuse linee A, C e B1 della metropolitana, traffico in tilt
Chiuse le linee A e C della metropolitana e la ferrovia Termini-Centocelle. Sulla linea B della metro il servizio è fortemente rallentato, mentre sempre per lo sciopero è in chiusura la tratta B1 Bologna-Ionio.  La linea B della metropolitana questa mattina è stata interessata anche da un guasto tecnico a un treno nella stazione Termini in direzione Laurentina. Nella Capitale l'agitazione interessa tutta la rete Atac (bus, tram, metro e ferrovie) e le linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl. Il servizio sarà comunque regolare dalle 17 alle 20. In mattinata presidio al Ministero dell'Economia e delle Finanze.

A Milano linee Atm regolari,disagi per corteo
E' regolare la circolazione delle quattro linee della metropolitana e dei mezzi di superficie dell'Atm a Milano, dopo il via allo sciopero proclamato dal sindacato Usb. Lo comunica la stessa azienda di trasporti milanese. Lo sciopero è proclamato dalle 8.45 fino alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. Non sono segnalate particolari criticità nel traffico in citta, a parte i disagi per la manifestazione regionale del medesimo sindacato, partita da Largo Cairoli.

Torino, Usb: adesione  oltre 60% 
L'adesione allo sciopero del trasporto pubblico a Torino, secondo i sindacati di base è stata superiore al 60% per bus e tram nella prima fascia, da inizio servizio alle 6. Lo sciopero è ripreso alle 9. Funziona regolarmente la metropolitana. Corteo da piazza Solferino fino alla sede della Rai in via Verdi. Partecipano studenti, vigili del fuoco e pensionati.

A Napoli pochi disagi,metrò e Funicolari in servizio
Metropolitana e funicolari questa mattina sono in servizio regolarmente a Napoli. Lo sciopero proclamato dall'Usb non sta provocando particolari disagi. La linea 1 della Metro registra, secondo quanto comunicato dall'Anm, l'adesione di un solo agente di stazione. Si attesta al 22%, invece, l'adesione tra i 300 autisti dei bus e dei tram dell'azienda napoletana mobilità. Regolari le corse delle tre funicolari.

Disagi a Capri
Disagi sull'isola di Capri (Napoli) 'a causa dell'adesione massiccia dei dipendenti dell'ATC (che gestisce autobus e Funicolare) allo sciopero. ''L'80% dei lavoratori del trasporto pubblico locale - secondo quanto riferisce una nota dell'Usb - ha incrociato le braccia per protestare contro le politiche di austerità del governo Renzi, i tagli economici al trasporto pubblico e le cattive condizioni di lavoro all'interno dell'azienda''. "Chiediamo al Governo e alla Regione Campania di stanziare le risorse necessarie per garantire un trasporto efficiente, ecosostenibile e di qualità per gli isolani e i milioni di
turisti che affollano Capri - afferma Rosario Maresca dell'USB Lavoro Privato - i conducenti dell'ATC, inoltre, sono  stanchi di lavorare in un contesto in cui  vengono negati i diritti minimi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, trasparenza e pari opportunità nell'organizzazione dei turni e del lavoro, il mancato rispetto del contratto collettivo nazionale e delle normative sui trasporti".  I lavoratori in sciopero e alcuni cittadini, in occasione del 31esimo convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria che si tienestamattina e domani sull'isola di Capri, hanno effettuato
un sit-in di protesta sul porto di Marina grande esponendo uno striscione contro il Jobs Act ''e la precarizzazione del mondo del lavoro''.

Manifestazione Usb in Interporto Nola
Una manifestazione con ''il blocco totale dell'Interporto di Nola (Napoli)'' si è tenuta questa mattina all'alba su iniziativa dell'Unione Sindacale di Base, dal Si.Cobas e da alcuni centri sociali. Protesta inserita nel complesso delle manifestazioni in calendario nell'ambito dello sciopero generale di oggi, proclamato a livello nazionale, dall'USB (Unione Sindacale di Base).  ''Alle persone che si trovavano in tir e auto, bloccati nelle rampe di accesso della struttura  Dell'Interporto, sono state fatte ascoltare - riferisce una nota -le ragioni dei manifestanti che hanno messo in evidenza le criticità presenti nell'hub nolano: enorme numero di ore di straordinario, sabato/domenica lavorativi e turni di notte non pagati come stabilito delle norme contrattuali, uso esasperato di provvedimenti disciplinari contro lavoratrici e Lavoratori'', sostengono gli esponenti Usb. " SEGUE >>>

'via Blog this'

Nessun commento: