venerdì 30 settembre 2016

FUGA DA DEUTSCHE BANK! (Chi si fida ancora del colosso tedesco?) | IntermarketAndMore

FUGA DA DEUTSCHE BANK! (Chi si fida ancora del colosso tedesco?) | IntermarketAndMore: "Una delle cose più pre­oc­cu­pan­ti per una banca è il co­sid­det­to “bank run”, ov­ve­ro la fuga dei clien­ti che cor­ro­no in banca per pre­le­va­re i con­tan­ti, con la paura che possa suc­ce­de­re qual­co­sa di im­pre­vi­sto.
Quan­to è av­ve­nu­to sta­se­ra non è pro­prio il “bank run” ma di certo non può es­se­re sot­to­va­lu­ta­to. Pro­ta­go­ni­sta an­co­ra la so­li­ta Deu­tsche Bank. Sem­bra che ci vo­glia­mo ac­ca­ni­re con lei ma in real­tà la si­tua­zio­ne sta un po’ de­ge­ne­ran­do. E se fino ad ora ab­bia­mo scher­za­to e si sono sem­pre fatti di­scor­si teo­ri­ci, con ras­si­cu­ra­zio­ni de ma­na­ge­ment della banca te­de­sca, ora non sarà più suf­fi­cien­te dire “va tutto bene”… Al­tri­men­ti il ri­schio del bank run, quel­lo vero, po­treb­be di­ven­ta­re real­tà. Ma ecco cosa è suc­ces­so.

Deu­tsche Bank tenta di ras­si­cu­ra­re alla luce del sell-off in corso a Wall Street del suo ti­to­lo, colpa di in­di­scre­zio­ni se­con­do cui vari hedge fund hanno ta­glia­to i ponti con la banca te­de­sca. “I no­stri clien­ti di tra­ding sono tra gli in­ve­sti­to­ri piu’ so­fi­sti­ca­ti al mondo”, spie­ga il grup­po da gior­ni (fatta ec­ce­zio­ne per ieri) sotto pres­sio­ni per il ti­mo­re di una ri­ca­pi­ta­liz­za­zio­ne in vista di un maxi pat­teg­gia­men­to con le au­to­ri­ta’ Usa per la ven­di­ta frau­do­len­ta di mutui sub­pri­me prima dello scop­pio della crisi del 2008. “Siamo fi­du­cio­si che la mag­gio­ran­za di loro com­pren­da a pieno la no­stra po­si­zio­ne fi­nan­zia­ria sta­bi­le, il con­te­sto ma­croe­co­no­mi­co at­tua­le, le trat­ta­ti­ve in corso in Usa e i pro­gres­si che stia­mo fa­cen­do con la no­stra stra­te­gia”. (Sour­ce) 

Pren­de­re le di­stan­ze si­gni­fi­ca…fug­gi­re col bot­ti­no (ap­pun­to un bank run di fondi spe­cu­la­ti­vi, gli hedge fund) e il fatto di avere una clien­te­la così so­fi­sti­ca­ta, per una volta, è un vero pro­ble­ma. Non di­men­ti­chia­mo mai cosa rap­pre­sen­ta Deu­tsche Bank per il mer­ca­to dei de­ri­va­ti e dei ti­to­li com­ples­si…

La rete dei de­ri­va­ti


In­da­gan­do poi un po’ più a fondo sco­pria­mo che sono 10 gli hedge fund che sono usci­ti da Deu­tsche Bank con i loro de­po­si­ti. Colpa della multa da 14 mi­liar­di di USD? Colpa dei fa­mo­si de­ri­va­ti che, se­con­do il FMI, rap­pre­sen­te­reb­be­ro una cifra pari a 15 volte il PIL te­de­sco? Colpa di una si­tua­zio­ne fi­nan­zia­ria che non ras­si­cu­ra più gli in­ve­sti­to­ri? Tutti mo­ti­vi va­li­di, ma di certo il mix di tanti ele­men­ti ha con­vin­to que­sti in­ve­sti­to­ri alla fuga.

Amid moun­ting con­cern about Deu­tsche Bank AG’s abi­li­ty to wi­th­stand pen­ding legal pe­nal­ties, about 10 hedge funds that do bu­si­ness with the Ger­man len­der have moved to re­du­ce their fi­nan­cial ex­po­su­re. The shares slum­ped. (…) The funds, which use the bank’s prime bro­ke­ra­ge ser­vi­ce, have moved part of their li­sted de­ri­va­ti­ves hol­dings to other firms this week, ac­cor­ding to an in­ter­nal bank do­cu­ment seen by Bloom­berg News. Among them are Izzy En­glan­der’s $34 bil­lion Mil­len­nium Part­ners, Chris Ro­ko­s’s $4 bil­lion Rokos Ca­pi­tal Ma­na­ge­ment, and the $14 bil­lion Ca­pu­la In­vest­ment Ma­na­ge­ment, said a per­son fa­mi­liar with the si­tua­tion who de­cli­ned to be iden­ti­fied tal­king about con­fi­den­tial client mat­ters. (BBG)" SEGUE >>>


'via Blog this'

Nessun commento: