lunedì 7 marzo 2016

PARCEL Countryside Rest & Rome: P A R C E Life quality

PARCEL Countryside Rest & Rome: P A R C E Life quality: "PROGETTO  P A R C E Life quality
      Place of Ancient Roman Countryside for European Life quality
INFRASTRUTTURE
&
ACCOGLIENZA TURISTICA

Unione dei Comuni Valle del Tevere Soratte

“ Modello Formativo Produttivo Socialmente Responsabile ”


Progetto PARCEL
Place of Ancient Roman Countryside for European Life quality

Unione dei Comuni Valle del Tevere

       In Italia il dibattito sui temi dello sviluppo locale si è focalizzato, già a partire degli anni ottanta, sullo stretto rapporto che intercorre tra economia, società e territorio. L’interazione tra queste tre dimensioni in una logica di integrazione territoriale e di funzionamento di sistema, può garantire, pur in un quadro di grande complessità, la “governance” dello sviluppo locale determinando: sia il governo dei processi di mutamento; sia la valorizzazione ed il potenziamento delle risorse locali.
La complessità che caratterizza i processi di sviluppo locale e territoriale è fondamentalmente determinata, per un verso dall’esigenza di creare un’estesa condivisione intorno ad obiettivi e strategie di sviluppo e per l’altro la necessità di valorizzare esperienze maturate con un approccio di tipo bottom-up.

       La presente proposta di progetto, vuole premiare il “grande sforzo” maturato all’interno delle suddette Amministrazioni Comunali, creato in una condivisa sinergia d’intenti e d’obiettivi attorno al grande tema dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale del territorio medesimo.

       Il Progetto proponendo la realizzazione di un “Modello Formativo Produttivo Socialmente Responsabile”, intende investire nella Certificazione di Qualità Patrimoniale, Ambientale e Territoriale, riferita alla normativa Europea UNI EN ISO 14001 e al Regolamento (Ce) N. 761/2001 (EMAS - Eco Management and Audit Scheme of the EU), delle aree (Obiettivo 2 nel Distretto RMF4) della Provincia di Roma, per una razionale pianificazione e riduzione tanto degli impatti ambientali e delle attività economiche, quanto per la diversificazione dei prodotti necessari alla gestione delle aree medesime. Permettendo così a Imprenditori, Gestori, Manutentori di avviare percorsi formativi occupazionali produttivi mirati all’interno di un “Incubatore Occupazionale” locale, fondato su Standards Europei riconosciuti a livello Internazionale.

        Per l’occasione inoltre, l’Unione dei Comuni renderà funzionali nell’immediato, alle attività degli Sportelli Occupazionali locali PLI.VaTe integrati ai Centri per l’Impiego provinciali, quelle iniziative “Pubbliche e Private locali”, già finanziate e/o in fase di finanziamento predisponendo le basi minime d’interesse e di operatività nell’area, ove successivamente ottenendo una auspicabile e più ampia “condivisione istituzionale” della presente proposta, potranno essere messe a sistema, per un successivo sostanziale sviluppo produttivo del territorio medesimo, quelle ulteriori infrastrutturali di seguito elencate,:
·        L’Outlet Shopping Centre Soratte ed il primo Centro Fieristico – con area Commerciale, Espositiva e di Vendita (per Servizi di Gestione e Manutenzione) in 160 negozi su 35.000 mq commerciali, 22.000 mq. di spazi pedonali e 2.500 posti auto, con  un bacino d’utenza stimato pari a circa 6 milioni di visitatori l’anno in  una superficie complessiva di 200.000 mq  a ridosso dell’Autostrada A1 uscita Ponzano-Soratte;
·        La rete di Accoglienza Turistica dei Castelli/Ostelli (Nazzano, Torrita Tiberina, S. Oreste) – nell’Area per il Turismo Generale e d’Affari ( con  Servizi di Accoglienza, Gestione e  Manutenzione)
·        La Riserva Naturale Tevere Farfa – nell’Area – Naturalistica, Ecologica, Ambientale (Servizi e Manutenzione)
·        La Navigabilità del Tevere - con battelli ecologici da Ponzano alla Riserva naturale Tevere Farfa;
·        Il Parco Regionale del Monte Soratte – con Area e Percorso della Memoria ( Servizi di Accoglienza Manutenz.)
·        Il Lucus Feroniae di Capena – con Area Archeologica Culturale( Servizi di Gestione e Manutenzione)"


'via Blog this'

Nessun commento: