martedì 19 maggio 2015

I «vescovi-piloti» e la riscoperta del ruolo dei laici - Vatican Insider

I «vescovi-piloti» e la riscoperta del ruolo dei laici - Vatican Insider: "l breve ma denso discorso pronunciato ieri da Papa Francesco davanti ai vescovi italiani ha offerto esempi e indicazioni concrete. Oltre all'invito a «non essere timidi o irrilevanti nello sconfessare e nello sconfiggere» la diffusa mentalità di corruzione che impoverisce il Paese (pronunciato per la prima volta) e al ribadire l'importanza di difendere il popolo dalle «colonizzazioni ideologiche» (riferimento indiretto alla teoria gender, invito già più volte pronunciato), il messaggio papale conteneva due importanti indicazioni gravide di conseguenze, se prese sul serio.
 
La prima è di metodo. Francesco ha spiegato che la vocazione dei cristiani e dei vescovi «è quella di andare contro corrente». Ma questo andare contro corrente significa «essere testimoni gioiosi del Cristo Risorto per trasmettere gioia e speranza agli altri» e «consolare tutti gli afflitti» senza distinzione. In un tempo caratterizzato dallo sconforto, a motivo delle notizie sia locali che internazionali, l'invito ai vescovi è di essere «gioiosi testimoni» e comunicatori di speranza. È la riproposizione dell'immagine di una Chiesa in grado di attrarre per la bellezza dell'esperienza che propone, non di una Chiesa che ha bisogno del nemico per sentirsi viva e che crede di consistere nelle battaglie culturali di cui si rende protagonista o negli apparati di cui è dotata.
 
La seconda indicazione è centrale per quanto riguarda il modo di concepire e di concepirsi del laicato cattolico. Il Papa ha chiesto di «rinforzare» l'«indispensabile ruolo» dei laici perché si prendano «le responsabilità che a loro competono». I laici, spiega il Papa «che hanno una formazione cristiana autentica, non dovrebbero aver bisogno del vescovo-pilota, o del monsignore-pilota o di un input clericale per assumersi le proprie responsabilità a tutti i livelli, da quello politico a quello sociale, da quello economico a quello legislativo! Hanno invece tutti la necessità del vescovo pastore!».

 
Dopo la fine della Democrazia cristiana, che i vescovi cercarono invano di evitare, gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una certa supplenza da parte delle gerarchie. Ma è indubbio che è lentamente venuta meno anche la capacità della Chiesa di formare generazioni di laici in grado di rischiare in proprio, a partire dagli insegnamenti della dottrina sociale, nei campi della politica e dell'economia. I laici stessi, va riconosciuto, hanno contribuito al rafforzarsi del modello del «vescovo-pilota», quando prima di compiere ogni passo sono andati a chiedere benedizioni (spesso dietro le quinte) e a cercare coperture ecclesiastiche per i loro progetti.
 
Nell'intervista del 15 dicembre 2013 a proposito del rapporto tra Chiesa e politica, il Papa affermava: «Il rapporto deve essere allo stesso tempo parallelo e convergente. Parallelo, perché ognuno ha la sua strada e i suoi diversi compiti. Convergente, soltanto nell'aiutare il popolo. Quando i rapporti convergono prima, senza il popolo, o infischiandosene del popolo, inizia quel connubio con il potere politico che finisce per imputridire la Chiesa: gli affari, i compromessi... Bisogna procedere paralleli, ognuno con il proprio metodo, i propri compiti, la propria vocazione. Convergenti solo nel bene comune».
 
È la Chiesa a «imputridire», per usare l'espressione di Francesco, quando il rapporto con la politica «converge» prima del bene comune. Nelle parole del Papa dette ieri alla Cei c'è dunque l'indicazione di un modello di vescovo pastore e di laico libero e responsabile: il primo non pretende di «pilotare» le scelte del secondo nei campi che gli competono. Il secondo non cerca di continuo appoggio, sostegno, benedizione, e non si lamenta di continuo perché le gerarchie non ripetono a cadenza settimanale certi contenuti, come purtroppo ancora accade.
 
I temi della difesa della vita in ogni sua fase, della tutela della famiglia, del contrasto alle «colonizzazioni ideologiche» che cercano di imporre certi modelli, sono stati e sono al centro dell'attenzione della Chiesa italiana. Sembra che lo siano stati meno, soprattutto nell'attività di quei politici abituati a chiedere benedizioni, altri temi, pure indicati nella famosa Nota della Congregazione per la dottrina della fede circa «alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica» (2002). In particolare «lo sviluppo per un’economia che sia al servizio della persona e del bene comune, nel rispetto della giustizia sociale».
 
Significativo, infine, anche al riguardo della valorizzazione dei laici, è questo esempio contenuto nel discorso di Papa Bergoglio ai vescovi italiani: «Si organizza un convegno o un evento che, mettendo in evidenza le solite voci, narcotizza le comunità, omologando scelte, opinioni e persone. Invece di lasciarci trasportare verso quegli orizzonti dove lo Spirito Santo ci chiede di andare»."


'via Blog this'

Nessun commento: