@ - Il procedimento a carico dell'anziana si aprirà il 30 settembre, accusata di aver assistito il comandante del lager dove furono sterminate 11 mila persone vicino Danzica, in Polonia. Più volte sentita come testimone ha detto di ignorare i massacri avvenuti a pochi metri dal suo ufficio
MIPS for ARTS Spazio Comune dell'Informazione Multimedia Interchange Point System for Arts Religions Territory Science in Roma, funzionale al progetto "energia rinnovabile UOMO" .. elaborato nel (PAS) - Punto Attività e Servizi del Colle Celio..per il futuro sviluppo del dialogo Sociale, Storico, Evangelico ed Ecumenico, condivisibile "realmente e virtualmente" iniziando dai Borghi lungo i cammini Gregoriani tramite i Punti Informativi Multimediali Locali (PIM).
Web Univ. Cattolica
- Agenzia Entrate
- Benedettini Camaldoli
- Benedettini Italia
- Benedettini Mondo
- Beni Ecclesiastici
- Borghi d'Italia
- Coldiretti
- Comunità Passionisti
- Culto Minist.Interno
- ERFAP Lazio
- FAO Allert
- Franchigena Lazio
- ISTAT
- La SANTA SEDE
- Minist. Difesa
- Minist. Interno
- Minist. Sviluppo Economico
- Minist. Trasporti
- Minist.Beni Culturali
- Musei Vaticani
- Museo Valle Tevere
- News Africa
- News Arabia England
- News Arabic
- News Asia
- News Avvenire
- News BeWeB
- News Bibbia Web
- News CEI
- News Cresme
- News EU
- News Finanza
- News Fondazione Lepanto
- News Google
- News Governo Italiano
- News Lazio
- News Osserv.Romano
- News Storia
- News T Cina
- News TG 24
- Open Coesione
- Opus Dei
- Oratores, Bellatores, Laboratores
- Ordine San Gregorio
- Papa Gregorio "pensiero"
- Pericolo SISMICO Italia
- PJ PARCEL Giubileo 2000
- Regione Lazio
- Regola BENEDETTINA
- Restauro & Conservazione
- Roma Metropolitana
- S. Agostino Nuns
- Salesiani Don Bosco
- SISMA "Commissario Str."
- Sisma Italia Mondo
- Sisma Rischi
- Sisma Tsunami
- Sisma USGS
- Sisma USGS Ricerca
- Sports, Tourism Countryside
- Tecnologie Emergenti
- Turismo Italia
- Turismo Lazio
- TUSCIA WEB
- Un cammino di Benedetto
- Un cammino Gregoriano
- Unione Europea
- Università Cattolica
- Vatican News
- Web Archeomatica
- Web Cam Europa
- Web Caritas
- Web Catholic Forum
- Web Diocesi Civita Castellana
- Web Diocesi S.Rufina Porto
- Web Diocesi Tuscia
- Web Disabilità
- Web EON
- Web History Today
- Web Musei Comune Roma
- Web News Change.org
- Web Parchi Lazio
- Web Polizia
- Web Per Bell'Italia
- Web Pontif.Consiglio Unità Cristiani
- Web Protezione Civile
- Web Sportello FIN.UE
- Web Tgtourism
- Web Valle del Tevere Co
- Web Visure
- Web zona Incentivi
- Web zona Tuscia
- Web zone Africa
- Web zone Meteo
sabato 17 luglio 2021
Shoah: nuovo processo per 96enne ex-segretaria del campo di concentramento nazista di Stutthof
Una ex segretaria dell'amministrazione del campo di concentramento nazista di Stutthof, andrà a processo in Germania per complicità nello sterminio di oltre 11mila persone. La donna, oggi 96enne, verrà giudicata davanti ad una corte minorile, perché all'epoca dei fatti aveva 18-19 anni. Il processo si aprirà il 30 settembre, ha reso noto una portavoce della corte regionale di Itzehoe, la città nella regione settentrionale dello Schleswig Holstein dove si svolgerà il procedimento. "L'imputata è accusata di aver assistito chi dirigeva il campo nella sistematica uccisione dei prigionieri fra il giugno 1943 e l'aprile 1945 nelle sue funzioni di stenografa e dattilografa nell'ufficio del comandante dell'ex campo di concentramento di Stutthof", ha spiegato la portavoce. L'anziana imputata, Irmgard F. è stata la segretaria di Paul Werner Hoppe, a capo del lager di Stutthof, vicino Danzica, nella Polonia allora occupata dai nazisti. Stutthof è stato il primo campo di concentramento aperto dai nazisti fuori dalla Germania e l'ultimo ad essere liberato, da forze russe, nel maggio 1945. Secondo l'emittente tedesca Ard, la donna è stata sentita più volte come testimone in passato perché la corrispondenza con i responsabili economici delle SS passava dalla sua scrivania. Irmgard F. aveva ammesso che tutti i giorni prendeva nota di quanto le dettava Hoppe, ma ha sempre sostenuto che ignorava i massacri avvenuti a pochi metri dal suo ufficio. Il caso a suo carico è stato aperto nel 2016 e si avvale di testimonianze giunte dagli Stati Uniti e Israele. Nel luglio 2020 un tribunale dei minori di Amburgo ha riconosciuto colpevole di complicità in omicidio un uomo di 93 anni che da ragazzo era stato guardiano del lager di Stutthof. L'uomo è stato condannato a due anni di carcere, con sospensione della pena. E' a partire dal processo del 2011 contro John Demjanjuk che la giurisprudenza tedesca ritiene che l'essere stato impiegato dai nazisti in un lager possa provare la complicità nella morte degli innocenti internati. Ecco spiegate le aperture di diversi nuovi processi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento