lunedì 19 marzo 2018

Elezioni Russia, Vladimir Putin rieletto per il suo quarto mandato: gli exit-poll lo danno al 73,9% - Il Fatto Quotidiano

Elezioni Russia, Vladimir Putin rieletto per il suo quarto mandato: gli exit-poll lo danno al 73,9% - Il Fatto Quotidiano: "Con il 30% delle schede delle elezioni presidenziali conteggiate, Vladimir Putin viene rieletto per il suo quarto mandato con il 73,11% delle preferenze. Lo ha fatto sapere la Commissione elettorale centrale, citata dai media russi. Al secondo posto arriverebbe l’uomo d’affari Pavel Grudinin, con il 14,73% delle preferenze, mentre al terzo il nazionalista e populista di destra Vladimir Zhirinovsky, con il 6,73%. Quarta la giornalista Ksenia Sobchak con l’1,39%; restano sotto l’1% invece Grigory Yavlinsky, Sergei Baburin, Maxim Suraikin e Boris Titov. I primi exit-poll danno Puntin vincitore con il 73,9% dei voti. Un vero trionfo che, se confermato, supererebbe anche le sue stesse aspettative. Il dato è pubblicato dal centro demoscopico statale Vtsiom con un campione di oltre 160mila persone, 55% donne e 45% maschi. L’affluenza alle 19 ora di Mosca ( le 17 in Italia) era del 59,5% e, secondo i dati raccolti dal centro demoscopico statale Vtsiom, quella definitiva si attesterebbe attorno 63,7%. Un dato che non raggiunge l’obiettivo del 65% cui il Cremlino ambiva per legittimare l’elezione il cui esito era previsto.
ADVERTISEMENT



Per lo zar Vladimir Putin questo è il risultato migliore mai ottenuto alle urne: nel 2012 aveva registrato il 63,6%, nel 2004 il 71% e nel 2000 il 52,94%. Nel Paese in cui ci sono 11 fusi orari diversi, gli ultimi seggi a chiudere sono stati quelli di Kaliningrad. Putin resterà dunque al Cremlino sino al 2024, quando avrà 72 anni. L’opposizione, in primis il leader Alexei Navalny estromesso dal voto, ha tuttavia accusato Mosca di aver gonfiato i dati sulla partecipazione con varie frodi, sia aggiungendo schede nelle urne, sia portando i cittadini a votare a bordo di pullman.

Il portavoce della campagna elettorale di Putin, Andrei Kondrashov, ha ringraziato ironicamente la premier britannica Theresa May per aver aumentato l’affluenza alle urne, alludendo al caso dell’avvelenamento dell’ex spia russa Skripal. “L’affluenza risulta più alta del previsto dell’8-10% e per questo dobbiamo ringraziare la Gran Bretagna perché ancora una volta non ha capito la mentalità della Russia: ogni volta che ci accusano di qualcosa in modo infondato il popolo russo si unisce al centro della forza e il centro della forza oggi è senz’altro Putin”, ha detto a Interfax.


Accolto da una folla di giornalisti russi e stranieri, il leader del Cremlino si è recato al seggio numero 2151 presso l’Accademia delle Scienze: “Sono sicuro che il programma che ho suggerito al Paese sia quello giusto”, ha detto il presidente al seggio spiegando che oggi avrà degli incontri con gruppi di lavoratori. A chi gli domandava quale percentuale d’affluenza alle urne potesse essere considerata un successo Putin ha risposto: “Qualunque, basta che permetta lo svolgimento dei doveri presidenziali”.

Sette i nomi accanto a quello di Putin appaiono sulle schede. Anche se sembrano rappresentare l’intero spettro politico, da destra a sinistra, con Putin al centro, nessun candidato secondo i sondaggi supererà il 10%. Pavel Grudinin è un uomo d’affari entrato nella corsa elettorale con il sostegno del candidato del partito Comunista, gestisce una ex fattoria statale alle porte di Mosca su modello delle cooperative sovietiche del passato.


Conosciuto come nazionalista e populista di destra, Vladimir Zhirinovsky è il leader del Ldpr, ex Partito Liberal Democratico della Russia. Ha già corso altre cinque volte per la presidenza: in un’intervista all’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle ha elogiato le sanzioni internazionali alla Russia dicendo che avrebbero aiutato l’economia interna. Grigory Yavlinsky è il co-fondatore del partito liberale di opposizione Yabloko, nel 2016 aveva ammesso che si aspettava di battere Putin nella corsa presidenziale del 2018. Yabloko è stato fondato agli inizi degli anni ’90 per sostenere le libertà civili, i buoni rapporti con l’Europa e il libero mercato.

Conosciuta come personaggio televisivo e del jet-set, Ksenia Sobchak è vista come la Paris Hilton russa. Ha reiventato se stessa come attivista politica prendendo parte a proteste dell’opposizione e rappresentando il partito liberale Iniziativa civica, fondato nel 2012. Il padre aveva stretti legami con Putin all’inizio della sua carriera politica ma Sobchak è convinta che il Cremlino abbia bisogno di recuperare le sue relazioni con l’Occidente. Capo del partito di Growth, Boris Titov è visto come una figura marginale nella politica russa, con l’87% su 1.500 russi intervistati dalla Fondazione per l’Opinione pubblica che a dicembre ha ammesso di non aver mai sentito neanche parlare di lui. Ma è una figura del governo, essendo il rappresentante autorizzato del presidente per la protezione dei diritti degli imprenditori." SEGUE >>>


'via Blog this'

Nessun commento: