martedì 25 luglio 2017

In Libia il problema non è la Francia, ma l’Italia

In Libia il problema non è la Francia, ma l’Italia: "L'incontro è programmato per martedì 25 luglio, e l'agenda dei lavori prevede la creazione di un esercito nazionale libico che assorba (o combatta) le milizie, e un piano politico di stabilità che permetta la formazione di un governo centrale stabile e capace di difendersi dalle mille insidie generate dal collasso delle istituzioni centrali nel 2011.

La strategia francese

Cosa voglia esattamente la Francia in Libia è chiaro dal 2011, e non dovrebbe essere necessario tornare sull'argomento a intervalli regolari, con circonvolute elucubrazioni tutte italiane relative a ipotetici quando improbabili scenari cooperativi.

La Francia fa in Libia quello che le riesce meglio, e che invece gli italiani sono al contrario storicamente incapaci di fare: persegue e difende i suoi interessi. Che siano in contrasto con quelli degli italiani – o di qualcun altro – poco male. Peggio per chi ancora crede a formule cooperative nel contesto della politica estera europea.

La Francia è accusata di essere stata ambigua nella gestione della politica di intervento in Libia, sostenendo dapprima la caduta di Gheddafi e il consolidamento delle formazioni islamiste, per poi schierarsi apertamente dalla parte opposta, sostenendo il generale Haftar e l'insieme di interessi politici ed economici che, attraverso l'Egitto, si riconducono sino al Golfo e agli Emirati Arabi Uniti.

Non c'è invece alcuna ambiguità dietro a questi apparenti mutamenti di alleanze. L'obiettivo della Francia non è quello di favorire la creazione del miglior governo possibile per la Libia e per i libici. La Francia è interessata al potenziale economico della Libia, e quindi muta strategia al mutare degli eventi, selezionando e sostenendo di volta in volta quelle componenti che meglio potrebbero servire gli interessi di Parigi.

Chi, quindi, meglio di Haftar, può rappresentare oggi questa scelta?

La Francia simula con la comunità internazionale di rispettare il riconoscimento del governo legittimo di Fayez al Serraj a Tripoli, ipocritamente offrendosi di mediare una conferenza nazionale di stabilità che è invece l'anticamera dell'ingresso di Haftar, l'uomo forte, nello scenario politico libico.

Haftar non è il meglio che si possa augurare alla Libia, ma rappresenta certamente il meglio che si possa ottenere per la gestione dei futuri interessi economici in loco. Ad Haftar non interessa negoziare con al Serraj la creazione di un esercito nazionale sotto il suo comando e subordinato al potere politico del premier. Ad Haftar interessa diventare nel più breve tempo possibile il nuovo Raìs della Libia, attraverso il riconoscimento di un suo ruolo di leadership politica assoluta.

Questo lo sanno bene i francesi, ma anche gli inglesi, i russi e molti altri che da una parte simulano – perché di simulazione si tratta – di rispettare gli accordi presi in sede Onu con l'intento di rafforzare e proteggere il governo riconosciuto dalla comunità internazionale, mentre dall'altra ne affossano quotidianamente la credibilità con il chiaro intento di presentare poi una soluzione scontata al problema: serve di nuovo l'uomo forte.

La riunione di Parigi del 25 luglio prossimo serve esattamente a questo, per dare ad Haftar definitivamente il controllo della Libia attraverso una transizione – che si spera sia almeno incruenta – che decreti la fine della debole esperienza al Serraj e l'avvio di un nuovo autoritarismo di stile gheddafiano.

Poco male, nell'ottica francese, se questo viene mal recepito da Roma, che guardava a Macron come il salvatore dell'Europa e che invece come prima mossa affonda sugli interessi italiani in Libia, senza guardare in faccia niente e nessuno.

Certo, non è detto che il piano francese riesca. Di fiaschi a Parigi ne hanno inanellati in gran quantità dal 2011 in poi, dalla Libia stessa sino alla gran parte del Sahel, dove sono intervenuti senza adeguata capacità finanziaria in una miriade di operazioni militari del tutto inutili sotto il profilo della lotta al terrorismo, ma al contrario simbolicamente rilevanti nel presidio di specifici interessi economici.

La conferenza del 25 luglio sarà con ogni probabilità una consacrazione del ruolo di Haftar, ma la storia ci insegna che il generale non sia proprio la persona più affidabile del pianeta, con il rischio, ancora una volta, di produrre non solo un buco nell'acqua ma di incrementare l'instabilità locale.

Haftar non ha alcuna capacità o sensibilità politica, essendo animato da una esclusiva quanto personale ambizione di potere. Se qualcuno pensa di affidargli la gestione della sicurezza sul terreno senza comandarlo fermamente nell'azione, e al tempo stesso senza costruire politicamente il necessario contesto di pacificazione e riconciliazione nazionale, ha della Libia un'idea alquanto naive.

Non possiamo essere quindi certi che l'azione francese sarà coronata dal successo – e, anzi, incombono cupe nubi su questa possibilità – ma noi italiani potremo finalmente comprendere che è finito il tempo della politica di basso profilo, della finta ricerca di una cooperazione e dell'illusorio ruolo europeo.

Roma, la bella addormentata del Mediterraneo

In attesa del fatidico bacio del principe americano, la bella addormentata italiana continua il suo lungo e placido sonno nel Mediterraneo." SEGUE >>>

'via Blog this'

Nessun commento: