Horizon 2020, due premi per innovazioni nelle tecnologie digitali: "Roma, 1 apr. (askanews) - Sviluppare soluzioni innovative nel campo delle tecnologie digitali. Questa la sfida lanciata dalla Commissione europea, nell'ambito del programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020, con due premi del valore di 500mila euro ciascuno.
I premi - si legge su ResearchItaly, il portale del Miur dedicato alla ricerca - riguardano due "sfide", una con l'obiettivo di abbattere le limitazioni alla trasmissione ottica (Breaking the optical transmission barriers) e l'altra per la condivisione collaborativa dello spettro (Collaborative spectrum sharing). Gli Horizon Prizes nascono per promuovere lo sviluppo di soluzioni a specifiche sfide tecnologiche e sociali su temi fortemente attuali. I premi si rivolgono a innovatori europei che intendano fornire risposte innovative a problemi specifici, non importa come. "Non ci sono infatti regole specifiche su come raggiungere gli obiettivi, i partecipanti sono liberi di proporre ogni tipo di sviluppo o soluzione tecnologica che risponda ai criteri della sfida. La fattibilità dell'approccio, per ogni sfida, dovrà essere dimostrata attraverso risultati sperimentali convincenti".
I partecipanti - tra cui innovatori, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit che partecipino da sole o insieme ad altri soggetti - possono registrarsi per la competizione a partire dal prossimo maggio. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata al 17 dicembre 2015 per il premio "Collaborative spectrum sharing" e al 15 marzo del prossimo anno per il premio "Breaking the optical transmission barriers"."
I premi - si legge su ResearchItaly, il portale del Miur dedicato alla ricerca - riguardano due "sfide", una con l'obiettivo di abbattere le limitazioni alla trasmissione ottica (Breaking the optical transmission barriers) e l'altra per la condivisione collaborativa dello spettro (Collaborative spectrum sharing). Gli Horizon Prizes nascono per promuovere lo sviluppo di soluzioni a specifiche sfide tecnologiche e sociali su temi fortemente attuali. I premi si rivolgono a innovatori europei che intendano fornire risposte innovative a problemi specifici, non importa come. "Non ci sono infatti regole specifiche su come raggiungere gli obiettivi, i partecipanti sono liberi di proporre ogni tipo di sviluppo o soluzione tecnologica che risponda ai criteri della sfida. La fattibilità dell'approccio, per ogni sfida, dovrà essere dimostrata attraverso risultati sperimentali convincenti".
I partecipanti - tra cui innovatori, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit che partecipino da sole o insieme ad altri soggetti - possono registrarsi per la competizione a partire dal prossimo maggio. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata al 17 dicembre 2015 per il premio "Collaborative spectrum sharing" e al 15 marzo del prossimo anno per il premio "Breaking the optical transmission barriers"."
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento