Roma, Cutini: Fino ad oggi oltre 3.500 anziani in oasi estive (12 ago 2014) - ilVelino/AGV NEWS: SEGNALIAMO AI NOSTRI CARI ANZIANI "Roma Capitale rafforza l’attenzione verso i più fragili, specialmente nei momenti in cui possono allentarsi le reti familiari di protezione. Con la stagione estiva, infatti, in particolare per le persone anziane, aumentano i rischi per la salute e quelli legati all’isolamento. Proprio per questo l’amministrazione, in collaborazione con i Municipi, attraverso il Piano estate per gli anziani, ha scelto di essere ancora più presente, rafforzando i servizi esistenti e avviando nuove iniziative, anche di carattere socializzante. “È molto importante – sottolinea l’assessore al Sostegno sociale e sussidiarietà Rita Cutini, che questa mattina ha visitato l’Oasi di Maccarese, uno dei 4 luoghi in cui Roma Capitale ha organizzato nell’estate 2014 attività ricreative dedicate alle persone anziane di Roma - che un numero considerevole di anziani, che spesso non hanno la possibilità di andare in vacanza, possano trascorrere insieme delle giornate di svago in luoghi e ambienti confortevoli con attività e programmi personalizzati".
"Nell’Oasi di Maccarese - spiega Cutini - si sono iscritte quasi 900 persone, mentre fino ad oggi più di 3.500 anziani hanno frequentano uno dei centri e usufruito anche di un servizio di accompagnamento. Oltre il 50% di questi supera i 75 anni e dichiara di vivere sola. Tra gli anziani iscritti alle Oasi Estive circa 50 vivono nelle case di riposo dell’Amministrazione Capitolina o in altre strutture. Quest’anno si è cercato di favorire il più possibile la loro partecipazione“. Le attività che vengono svolte alle Oasi sono attività di socializzazione, relax e sport. A disposizione dei romani e delle romane è sempre attivo il numero del Polo Cittadino (800 021 617) che, grazie alla rete di soggetti coinvolti dall’Assessorato, raccoglie le richieste, fornisce le informazioni sulle iniziative, favorisce l’accesso alle Oasi e l’attivazione di interventi di assistenza cosiddetta “leggera”, attraverso le associazioni di volontariato (es: trasporto, disbrigo piccole pratiche, ecc.). Per le emergenze sociali resta attivo H24 il numero della Sala Operativa Sociale (800 44 00 22) così come per le emergenze sanitarie ci si può rivolgere sempre al 118."
"Nell’Oasi di Maccarese - spiega Cutini - si sono iscritte quasi 900 persone, mentre fino ad oggi più di 3.500 anziani hanno frequentano uno dei centri e usufruito anche di un servizio di accompagnamento. Oltre il 50% di questi supera i 75 anni e dichiara di vivere sola. Tra gli anziani iscritti alle Oasi Estive circa 50 vivono nelle case di riposo dell’Amministrazione Capitolina o in altre strutture. Quest’anno si è cercato di favorire il più possibile la loro partecipazione“. Le attività che vengono svolte alle Oasi sono attività di socializzazione, relax e sport. A disposizione dei romani e delle romane è sempre attivo il numero del Polo Cittadino (800 021 617) che, grazie alla rete di soggetti coinvolti dall’Assessorato, raccoglie le richieste, fornisce le informazioni sulle iniziative, favorisce l’accesso alle Oasi e l’attivazione di interventi di assistenza cosiddetta “leggera”, attraverso le associazioni di volontariato (es: trasporto, disbrigo piccole pratiche, ecc.). Per le emergenze sociali resta attivo H24 il numero della Sala Operativa Sociale (800 44 00 22) così come per le emergenze sanitarie ci si può rivolgere sempre al 118."
Nessun commento:
Posta un commento