sabato 10 novembre 2018

Trump attacca Macron sulla difesa. "L'Europa pensi a finanziare i costi della Nato"

Il presidente americano è in Francia per commemorare la fine della Prima guerra mondiale.

PARIGI - E’ appena atterrato a Parigi e già attacca il padrone di casa: “Macron paghi quel che deve alla Nato!”. Donald Trump è arrivato qui per unirsi ad altri leader nelle celebrazioni solenni del centesimo anniversario dalla fine della prima guerra mondiale. Ma le ruote dell’Air Force One avevano da poco toccato il suolo francese e già Trump twittava polemicamente. A scatenare le sue ire, una recente intervista di Macron in cui quest’ultimo ha auspicato la creazione di “un vero esercito europeo”.
La cosa ha fatto andare su tutte le furie il presidente degli Stati Uniti: “Macron suggerisce che l’Europa debba sapersi proteggere da Stati Uniti, Cina e Russia. E’ offensivo. Che l’Europa cominci a pagare per la difesa atlantica, sovvenzionata alla grande dagli Stati Uniti!”.

President Macron of France has just suggested that Europe build its own military in order to protect itself from the U.S., China and Russia. Very insulting, but perhaps Europe should first pay its fair share of NATO, which the U.S. subsidizes greatly!
E’ ormai cambiato irrimediabilmente il tono dei rapporti bilaterali, dai tempi della memorabile visita del 14 luglio 2017: quando Trump fu l’ospite d’onore alla sfilata militare sui Champs-Elysée per la festa nazionale della presa della Bastiglia, poi le due coppie presidenziali andarono a cena nel ristoraante sulla Tour Eiffel. Era l’epoca in cui Emmanuel Macron si era illuso di poter costruire un rapporto preferenziale e un’intesa personale, convinto di poter manipolare il leader americano solleticandone la vanità. E all’inizio era parso davvero che il gioco funzionasse, Trump era stato lusingato dal trattamento e aveva avuto parole di simpatia per il francese. Ma ben presto Macron (come Xi Jinping) si era dovuto ricredere: Trump non lascia che la vanità neutralizzi il suo nazionalismo.


Condividi 
La sorpresa amara era arrivata prestissimo, con l’annuncio che questa Amministrazione Usa non intende rispettare gli accordi di Parigi sul cambiamento climatico, uno strappo che Trump ha compiuto ignorando tutte le pressioni del suo omologo francese. Da lì in poi il rapporto bilaterale è andato degradandosi vistosamente. Un’altra umiliazione per Macron fu la decisione americana di denunciare il patto nucleare con l’Iran, annunciata a maggio pochi giorni dopo che il presidente francese era andato in visita alla Casa Bianca proprio per convincere Trump di non fare quel gesto.

Nessun commento: