Botta e risposta tra il capo della Casa Bianca e l'ex presidente, entrambi impegnati nella campagna elettorale per il voto di martedì 6 novembre in cui i democratici tenteranno di strappare il controllo della Camera ai repubblicani
Duello senza esclusione di colpi fra Donald Trump e Barack Obama nel rush finale per le elezioni parlamentari di metà mandato in programma martedì 6 novembre. Trump è un "bugiardo" che "semina odio e paura", dice l'ex presidente. Obama "ha poco seguito e mente", se vince l'onda blu dei democratici "sarà un'onda criminale", replica l'attuale capo della Casa Bianca. Gli ultimi comizi prima del voto Alla vigilia del voto di martedì, i due leader sfornano comizi quotidiani accusandosi a distanza anche negli stessi Stati. Non era mai successo nella storia degli Stati Uniti che un presidente trasformasse le elezioni di metà mandato in un referendum su se stesso, né che un ex presidente scendesse così prepotentemente in campagna elettorale a breve distanza dall' ultimo mandato attaccando il suo successore, pur non nominandolo. Obama: l'America è a un bivio "L'America è a un bivio, in queste elezioni sono in gioco i valori del nostro Paese e le conseguenze possono essere pericolose", continua a martellare dalla Florida alla Georgia Barack Obama, unica voce forte dei dem a livello nazionale dopo che tutti i candidati hanno girato le spalle al vecchio Bill Clinton, in epoca di #Metoo, e il partito è ancora alla ricerca di nuovi leader. "Abbiamo visto ripetuti tentativi di dividerci con una retorica pensata per renderci arrabbiati e timorosi, per sfruttare la nostra storia di divisioni razziali, etniche e religiose, per metterci l'uno contro l'altro e farci credere che l'ordine sarà in qualche modo ripristinato se non ci saranno persone che non sembrano come noi, o che non amano come noi, o che non pregano come noi". "Il cambiamento può ancora avvenire, la speranza non è ancora morta", incoraggia l'ex presidente riprendendo due degli iconici slogan delle sue campagne presidenziali, 'Change' e 'Hope'. E attacca il tycoon, che "mente e si inventa le cose". Trump: Obama è una promessa mancata e una bugia Ma Trump ha seguito i suoi comizi dall'Air Force One ("perché non avevo nient'altro da fare") e risponde subito dal West Virginia a Obama, sottolineando provocatoriamente l'iniziale del suo secondo nome, Hussein. "E' solo una bugia dopo bugia, una promessa mancata dopo l'altra", accusa il presidente, nonostante il Washington Post gli rimproveri col suo Fact checker di aver totalizzato finora 6420 menzogne, di cui ben 1419 nelle sette settimane prima delle elezioni di Midterm, con una media di 30 al giorno. Il tycoon attacca sfacciatamente il suo predecessore anche sui rapporti con i media, nonostante lui stesso continui a chiamarli "nemici del popolo". "L'ho sentito parlare oggi della libertà di stampa ma nessuno è stato peggio di Obama per la stampa. Ha usato addirittura il dipartimento di giustizia per perseguire i reporter, ve lo ricordate?", ha detto. "Ma ora parla di come io devo essere carino con le fake news. No, grazie", ha aggiunto Trump, che poco prima aveva accusato i reporter di "creare violenza" con le loro domande. Economia, sicurezza e immigrazione i temi della campagna di Trump Il presidente continua a cavalcare la buona salute dell'economia e la crociata contro l'immigrazione. La sua campagna non ha esitato a diffondere un video definito da molti razzista, che invita a fermare l'invasione della carovana di migranti verso gli Usa fomentando la paura con le immagini di Luis Bracamontes, un clandestino espulso due volte in Messico e condannato a morte per aver ucciso due poliziotti. "Un'onda blu equivale a un'onda criminale, un'onda rossa a occupazione e sicurezza", ammonisce Trump. Il presidente ammette però che i dem potrebbero vincere la Camera e invita a non preoccuparsi: troverò un modo di lavorare con un Congresso diviso e anche con la probabile futura speaker Nancy Pelosi, assicura.
Nessun commento:
Posta un commento