sabato 6 ottobre 2018

Quattro scosse di terremoto nella notte a Catania, la più forte magnitudo 4.6. L'allarme arriva via social

Sindaco di Biancavilla: "Non cediamo al panico". Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: la più forte di magnitudo 4.6 alle ore 2.34 a due chilometri da Santa Maria di Licodia, 40 in ospedale per 'panico' o ferite lievi.

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata avvertita a due chilometri da Santa Maria di Licodia in provincia di Catania, alle ore 2.34. L'ipocentro è stato a una profondità di 9 km. L'allarme è subito scattato sui social dove decine di persone hanno raccontato di essere state svegliate dalla terra che tremava.

Il terremoto è stato sentito da Messina a Ragusa, ed è stato preceduto da altre due scosse vicino a Bronte, la prima (magnitudo 2.2) alle ore 2.14, l'altra (magnitudo 2.0) alle 2.26. Poi alle ore 2.59 ancora una scossa nella zona di Biancavilla di magnitudo 2.5. "La scossa è partita dall'Etna - racconta a Repubblica Osvaldo Risiglione, poeta di Centuripe - la chiesa di Santa Maria di Licodia è stata gravemente danneggiata". Una quarantina di persone sono andate in ospedale a Catania per attacchi di panico o lievi ferite.

Nessun commento: