Alle elezioni Armonia (filo-Cremlino) primo partito, poi i populisti di "Chi possiede lo Stato?". "Unità" del vicepresidente Ue crolla dal 21% al 6%. Esulta Di Maio: "Bocciato in casa sua".
Anche sulla Lettonia del Commissario Ue Valdis Dombrovskis si abbatte l'onda euroscettica, con venature filorusse. Nel Paese baltico, chiamato alle urne sabato per il rinnovo dei 100 seggi parlamentari, Armonia si è riconfermato il primo partito con il 20% dei consensi, in leggero calo del 3% rispetto al 2014. La formazione politica di orientamento filorusso guidata al voto - ironia della sorte - da un altro Dombrovskis, Vjaceslavs, verrà probabilmente esclusa dalla formazione del prossimo governo, come già accaduto in passato.
Ma la riconferma del partito socialdemocratico vicino al Cremlino e distante da Bruxelles (in Lettonia il 26% della popolazione è di etnia russa) è un altro segnale del lento ma costante declino che le forze europeiste stanno vivendo in questo momento nel Vecchio Continente. Dopo Armonia, non a caso, sono arrivati secondi i populisti euroscettici di Kpv (acronimo per "Chi possiede lo Stato?") con il 14,1%, formazione politica populista di destra, nata nel Parlamento lettone durante la legislatura appena conclusa, e al primo vero test elettorale. Armonia avrà 24 seggi su 100, 15 dovrebbero andare a Kpv, 15 anche alla terza forza politica, il Nuovo Partito Conservatore (13,6%) che fa della lotta alla corruzione il suo cavallo di battaglia.
Male invece i tre partiti dell'attuale coalizione di governo, che hanno perso metà dei voti rispetto alle ultime elezioni con l'Unione dei Verdi e degli Agricoltori del premier uscente Maris Kucinskis sceso al 10%. Peggio ha fatto Nuova Unità, il partito dell'ex premier (oggi vicepresidente dell'Ue) Valdis Dombrovskis che si è attestato al 6,7% dei consensi, poco sopra la soglia di sbarramento del 5% per l'accesso al Saeima, rispetto al 22% di quattro anni fa. Su Twitter, il politico lettone si è detto comunque "fiducioso che il mio paese sarà in grado di istituire un governo fermamente pro-europeo". Ha avuto così gioco facile il vicepremier italiano Luigi Di Maio per attaccarlo, dopo lo scontro tra Italia e Bruxelles sui numeri del Documento di economia e Finanza appena presentato in contrasto con le regole imposte dal Fiscal Compact: "Anche a casa sua il commissario europeo Dombrovskis riceve una sonora bocciatura: è la fine di un'idea di Europa, delle politiche dell'austerità, dello zero virgola, è l'inizio di una nuova era. È una tendenza a livello europeo che spezzerà via i numerini, l'austerity e tutta questa gente con la puzza sotto il naso che mi dice che siccome il Sud è in difficoltà deve restare in difficoltà perché non merita aiuto", ha detto Di Maio da Potenza.
Alleanza Nazionale, partito conservatore e nazionalista della coalizione lettone uscente è invece passato dal 16% all'11%. Come detto, difficilmente nascerà un governo di stampo euroscettico, per la evidente volontà dei partiti lettoni di lasciar fuori i filorussi dall'area di Governo. La Lettonia è l'ex repubblica sovietica con la percentuale più alta di russi, basti pensare che circa più di un cittadino su tre considera il russo la sua lingua madre.
Nonostante i tentativi di Armonia di affievolire la sua posizione filo-Cremlino negli ultimi tempi, solo i populisti di Kpv sono dei potenziali alleati in una coalizione di Governo. Appare quindi difficile che i filorussi entrino nel nuovo esecutivo e la politica estera della Lettonia, Paese Ue e Nato, pare al riparo da scossoni. Ma per unire una (grande) coalizione tra i partiti di centro potrebbero servire mesi. Intanto l'onda euroscettica che attraversa l'Europa continua ad ingrossarsi.
Nessun commento:
Posta un commento