Gli italiani sempre più a rischio Ictus: L'esperta: "E' colpa della dieta mediterranea". Solo farmaco non basta | ILFOGLIETTONE.ITILFOGLIETTONE.IT: "Quasi 200mila casi l’anno solo in Italia, di cui il 20% non sopravvive, e 50mila persone che devono convivere con gravi disabilita’. Sono i numeri dell’ictus, la terza causa di morte, la prima causa di disabilita’ nell’adulto e la seconda causa di demenza a livello mondiale, di cui oggi si celebra la giornata mondiale. Malgrado in Italia, come negli altri paesi europei, il tasso di mortalita’ sia diminuito negli anni, il nostro Paese rimane tra i piu’ a rischio per questa patologia, come spiega Simona Giampaoli, del dipartimento Malattie cardiovascolari, dismetaboliche e dell’invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanita’. “L’Italia e’ un Paese ad elevato rischio di ictus – spiega l’esperta – sia per la sopravvivenza piu’ elevata rispetto ad altri Paesi (l’ictus colpisce in eta’ piu’ avanzata rispetto alla cardiopatia ischemica), sia per alcune caratteristiche comportamentali”. Nel mirino paradossalmente la dieta mediterranea, che da sempre la medicina indica come un regime alimentare sano ed equilibrato. Una dieta pero’, sottolinea Giampaoli, “caratterizzata da un elevato consumo di sale, fattore non indifferente nello sviluppo di ipertensione arteriosa, di malattie cardio-cerebrovascolari, di patologie renali, di tumori del tubo digerente, di osteoporosi”. Inoltre alcune condizioni che si ritrovano piu’ frequenti in eta’ avanzata sono riconosciute come predittori dell’ictus (per esempio, la fibrillazione atriale, l’ipertrofia ventricolare sinistra, lo spessore medio-intimale delle arterie, l’infarto del miocardio). Tutti fattori che e’ fondamentale conoscere, perche’ l’ictus non e’ una condanna inevitabile: “La ricerca epidemiologica – conferma l’esperta – ha dimostrato che piu’ del 50% degli eventi puo’ essere prevenuto e, considerando le dimensioni epidemiologiche di questa patologia, l’impatto socio-economico e le sue conseguenze in termini di mortalita’, disabilita’ e disturbi della capacita’ cognitiva, diventa fondamentale implementare azioni di prevenzione a livello di popolazione generale, sia sulle persone ad elevato rischio e su coloro che hanno gia’ avuto un evento”.
Leggi anche:
Amarena scavalca recinzione e scatena panico in città. Il problema degli orsi confidenti, salvarli dall'estinzione
Allora cosa fare? “Per coloro che gia’ hanno avuto un evento cardiovascolare o soffrono di episodi di fibrillazione atriale esistono oggi terapie molto efficaci che permettono di vivere con una buona qualita’ di vita; tutti questi trattamenti pero’ sono piu’ efficaci e ci permettono di vivere meglio se accompagnati da stili di vita sani. E’ stato osservato ad esempio che persone che hanno episodi di fibrillazione atriale, durante i mesi estivi registrano meno episodi, cosi’ come durante i fine settimana. Un andamento che rispetta l’aumento del movimento: in estate, come durante i fine settimana si tende a svolgere piu’ attivita’ fisica che durante la stagione invernale”. I trattamenti farmacologici non rappresentano, dunque, una alternativa agli stili di vita ma devono essere sempre accompagnati da un cambiamento di abitudini che tenda verso quelli piu’ sane: abolizione del fumo; riduzione del consumo di bevande alcoliche (non piu’ di un bicchiere di vino al giorno); diminuzione del consumo di sale (facendo attenzione anche alla quantita’ contenuta negli alimenti preconfezionati) riduzione dei grassi animali e colesterolo, in particolare di carni, burro, panna, formaggi e uova. Ma anche chi non ha mai avuto problemi di questa natura deve attenersi a semplici indicazioni: “L’attivita’ fisica (nel senso di movimento quotidiano, camminata a passo svelto, andare in bicicletta, salire le scale a piedi) deve impegnare almeno 150 minuti a settimana, e nei bambini almeno 60 minuti al giorno; l’alimentazione deve essere varia e bilanciata con molta verdura e frutta, legumi, cereali integrali, pesce e poca carne, tutto in porzioni modeste”. Perche’ ictus e stili di vita camminano a braccetto, specie con il boom di sovrappeso e obesita’ di questi ultimi decenni: “L’ictus, come gran parte delle malattie cronico-degenerative – spiega Giampaoli – riconosce una eziologia multifattoriale; e’ possibile valutare il proprio rischio di andare incontro a un evento cerebrale maggiore sulla base di otto fattori di rischio: eta’, sesso, pressione arteriosa sistolica, terapia antipertensiva, colesterolemia totale e HDL, abitudine al fumo e diabete. Esiste uno strumento, applicato in sanita’ pubblica, il punteggio individuale, che permette di sapere quante persone su 100 con le nostre stesse caratteristiche andranno incontro a un evento coronarico o cerebrovascolare maggiore nei prossimi 10 anni. Tuttavia, il punteggio individuale non permette di definire quali saranno queste persone”." SEGUE >>>
Leggi anche:
Amarena scavalca recinzione e scatena panico in città. Il problema degli orsi confidenti, salvarli dall'estinzione
Allora cosa fare? “Per coloro che gia’ hanno avuto un evento cardiovascolare o soffrono di episodi di fibrillazione atriale esistono oggi terapie molto efficaci che permettono di vivere con una buona qualita’ di vita; tutti questi trattamenti pero’ sono piu’ efficaci e ci permettono di vivere meglio se accompagnati da stili di vita sani. E’ stato osservato ad esempio che persone che hanno episodi di fibrillazione atriale, durante i mesi estivi registrano meno episodi, cosi’ come durante i fine settimana. Un andamento che rispetta l’aumento del movimento: in estate, come durante i fine settimana si tende a svolgere piu’ attivita’ fisica che durante la stagione invernale”. I trattamenti farmacologici non rappresentano, dunque, una alternativa agli stili di vita ma devono essere sempre accompagnati da un cambiamento di abitudini che tenda verso quelli piu’ sane: abolizione del fumo; riduzione del consumo di bevande alcoliche (non piu’ di un bicchiere di vino al giorno); diminuzione del consumo di sale (facendo attenzione anche alla quantita’ contenuta negli alimenti preconfezionati) riduzione dei grassi animali e colesterolo, in particolare di carni, burro, panna, formaggi e uova. Ma anche chi non ha mai avuto problemi di questa natura deve attenersi a semplici indicazioni: “L’attivita’ fisica (nel senso di movimento quotidiano, camminata a passo svelto, andare in bicicletta, salire le scale a piedi) deve impegnare almeno 150 minuti a settimana, e nei bambini almeno 60 minuti al giorno; l’alimentazione deve essere varia e bilanciata con molta verdura e frutta, legumi, cereali integrali, pesce e poca carne, tutto in porzioni modeste”. Perche’ ictus e stili di vita camminano a braccetto, specie con il boom di sovrappeso e obesita’ di questi ultimi decenni: “L’ictus, come gran parte delle malattie cronico-degenerative – spiega Giampaoli – riconosce una eziologia multifattoriale; e’ possibile valutare il proprio rischio di andare incontro a un evento cerebrale maggiore sulla base di otto fattori di rischio: eta’, sesso, pressione arteriosa sistolica, terapia antipertensiva, colesterolemia totale e HDL, abitudine al fumo e diabete. Esiste uno strumento, applicato in sanita’ pubblica, il punteggio individuale, che permette di sapere quante persone su 100 con le nostre stesse caratteristiche andranno incontro a un evento coronarico o cerebrovascolare maggiore nei prossimi 10 anni. Tuttavia, il punteggio individuale non permette di definire quali saranno queste persone”." SEGUE >>>
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento