mercoledì 5 luglio 2017

Vaticano, è morto Joaquin Navarro-Valls, storico portavoce di papa Wojtyla - Rai News

Vaticano, è morto Joaquin Navarro-Valls, storico portavoce di papa Wojtyla - Rai News: "È morto Joaquin Navarro Valls, lo storico portavoce di San Giovanni Paolo II. Medico psichiatra e poi giornalista, era nato a Cartagena 80 anni fa. Si è spento oggi pomeriggio. Era malato da tempo. "Joaquin Navarro. Rip. La grazia sotto pressione", ha twittato in inglese l'attuale direttore della Sala Stampa Vaticana, Greg Burke. Poi, in un secondo tweet: "Continua a sorridere".


Direttore della sala stampa vaticana dal 1984 al 2006
Per 22 anni, dal 1984 al 2006,  è stato direttore sala stampa vaticana. È diventato una delle personalità più note del Vaticano durante il pontificato di papa Giovanni Paolo II. Ha rassegnato le dimissioni l'11 luglio 2006. Papa Benedetto XVI ha nominato come suo successore il presbitero gesuita Federico Lombardi.

Protagonista della svolta nella comunicazione del Vaticano
La vera svolta della comunicazione vaticana è avvenuta con papa Giovanni Paolo II anche grazie al lavoro di Joaquin Navarro-Valls che è stato il trait-d'union con la stampa nel Pontificato di papa Wojtyla. Navarro ha svolto un ruolo fondamentale negli ultimi sei mesi del pontificato, quando la sua competenza di medico si è rivelata fondamentale per comunicare alla stampa le condizioni di salute del papa polacco. Questa attitudine ad agevolare i rapporti tra la Santa Sede e i giornalisti è stata ereditata da padre Federico Lombardi e oggi da Greg Burke, che con Navarro condivide l'appartenenza all'Opus Dei.  

La chiamata di papa Wojtyla
Giovanni Paolo II lo chiamò in Vaticano quando Navarro era presidente della Stampa estera in Italia. Il papa lo inviò come suo rappresentante alle conferenze internazionali dell'Organizzazione delle Nazione Unite al Cairo (1994), Copenhagen (1995), Pechino (1995) e Istanbul (1996).    

Gli studi 
Navarro aveva fatto i suoi studi nella "Deutsche Schule" e gli studi superiori nelle Facoltà di Medicina delle Università di Granada e Barcellona, e di Giornalismo nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Universitaàdi Navarra. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1961, aveva seguito i corsi per il Dottorato in Psichiatria. Era stato aiutante nella Facoltà di Medicina. Nel 1968 poi si è laureato in Giornalismo e nel 1980 ha ottenuto la Laurea in Scienze della Comunicazione.

La carriera giornalistica
Dal 1977 al 1984 è stato corrispondente all'estero per l'Italia ed il Mediterraneo Orientale (Egitto, Grecia, Israele, Algeria, Turchia) del quotidiano di Madrid ABC. Inviato speciale nei paesi dell'Africa Equatoriale, in Giappone e nelle Filippine. Membro del Consiglio Direttivo della Stampa Estera in Italia (1979) è stato poi eletto presidente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia (1983 e 1984) dal 1996 al 2001 è stato presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Maruzza Lefebvre d'Ovidio" per malati terminali di tumore. 

La carriera accademica
Dal 1996 era professore nella Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, Roma. Da dicembre 2009 è stato Presidente della Fondazione Telecom Italia e da gennaio 2007 era presidente dell’Advisory Board della Università Campus Bio-Medico di Roma."

'via Blog this'

Nessun commento: