sabato 17 dicembre 2016

Auguri Francesco, nostro giovane Padre

Auguri Francesco, nostro giovane Padre: "La messa con 60 cardinali: la vecchiaia è una tappa della vita, pregate perché anche la mia sia tranquilla, religiosa, feconda. E anche gioiosa. Il regalo più curioso? Una torta di mate

Auguri da tutto il mondo per gli 80 anni di Papa Francesco: dal presidente uscente degli Stati Uniti Barack Obama a quello italiano Sergio Mattarella, oggi in Vaticano è un giungere continuo di telegrammi, messaggi e anche auguri.

Questa mattina alle 8 papa Francesco ha presieduto nella Cappella Paolina in Vaticano una concelebrazione eucaristica con 60 cardinali residenti a Roma. Il Papa ha commentato un brano della Lettera agli ebrei che descrive la condizione dei cristiani come un differimento del martirio. "Sta tranquillo, ancora non sei arrivato a dare il sangue", ha sintetizzato Francesco, che ha poi concluso: "Un po' di umorismo ispirato per aiutarci ad andare avanti. Il Signore ci dia questa grazia". Prima del rito, il decano del Collegio Cardinalizio, Angelo Sodano, entrato qualche mese fa a sua volta nel 90esimo anno, ha rivolto a Bergoglio il tradizionale augurio "Ad multos annos". "Grazie", gli ha risposto Francesco.



"Vorrei ringraziarvi per questa concelebrazione, perchè mi avete voluto accompagnare in questo giorno. Grazie tante a lei eminenza cardinale decano per le sue parole, grazie tante", ha poi ripetuto Francesco alla fine della messa. "È da alcuni giorni - ha aggiunto - che mi viene in mente una parola che sembra anche brutta: vecchiaia e spaventa anche. Un mio collaboratore mi ha regalato il De senectute di Cicerone. Ma ricordo quello che vi ho detto: la vecchiaia è sete di saggezza speriamo anche per me. Mi è venuto in mente anche quel poema credo di Plinio che parla della vecchiaia di Tacito. La vecchiaia ci viene addosso, arriva in un colpo. Ma è anche una tappa della vita, è per dare vita, gioia e speranza. La vecchiaia è tranquilla, religiosa ma anche feconda. Pregate perché la mia sia così: tranquilla, religiosa e feconda e anche gioiosa".

Il resto della giornata del Papa sarà “normale”, ricca di impegni: riceverà il presidente della Repubblica di Malta, il prefetto della Congregazione per i vescovi, il vescovo di Chur, in Svizzera, e la Comunità di Nomadelfia.

Il Papa compie 80 anni sabato 17 dicembre
I regali
Dalla Puglia intera è in arrivo un treno speciale con a bordo un Presepe vivente: si tratta di una delle iniziative promosse dalla sezione pugliese dell'Unitalsi, per essere idealmente vicini a Papa Francesco nel giorno del suo 80esimo compleanno. I passeggeri del treno speciale salgono sabato 17 dicembre a bordo vestiti angeli, popolani e pastori. Sui vagoni trovano posto anche dei migranti, alcuni dei quali di religione islamica, ospitati dalle cooperativa sociali "Consorzio Matrix" e "L'impronta" che rappresentano i pastori senza casa e senza certezze a memoria del bambino Gesù che è nato in un paese lontano dalla sua casa, perché straniero e perché nessuno volle accoglierlo. Domenica mattina appuntamento a Castel Sant'Angelo da dove parte il corteo che raggiunge piazza San Pietro per assistere all'Angelus di papa Francesco.

Sempre l'Unitalsi nazionale (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) ha pensato di donare a papa Francesco 5 buoni regalo per «un viaggio a Lourdes da destinare a famiglie di cristiani perseguitati che hanno dovuto lasciare la propria terra e ora sono qui in Italia» ha spiegato Antonio Diella, presidente nazionale dell'Unitalsi. «A Lourdes sono convinto che questa famiglia potrà trovare il nostro affetto e soprattutto l'abbraccio amorevole di Maria».

Per ringraziare il Papa dell'attenzione nei confronti dei più poveri, degli ultimi e degli emarginati, le persone la sezione romana delle Acli ha deciso di regalare a Francesco un quadro, realizzato dal maestro Luigi Inches, del circolo Acli InterTeam Club, che ha come tema la "Speranza". «Lo consegneremo la prossima settimana nelle mani di monsignor Konrad Krajewski, elemosiniere del Santo Padre, vuole essere un dono per il Pontefice soprattutto per sostenere le sue per le opere di Misericordia - ha aggiunto Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma -. Francesco è il Pontefice della Misericordia e ci ha insegnato, in questo anno giubilare che abbiamo appena vissuto, a fare in modo che questa guidi ogni nostra azione e ogni nostro pensiero quotidiano per sostenere le tante periferie esistenziali della nostra città».


Regali curiosi e da gustare per papa Francesco" SEGUE >>>

'via Blog this'

Nessun commento: