Trump: «Lascerò le mie aziende». E al Tesoro va un ex Goldman Sachs: "l 15 dicembre prossimo Donald Trump terrà insieme ai figli una "importante conferenza stampa" a New York, in cui illustrerà le modalità con le quali "lascerà gli affari" e si separerà dal proprio impero economico e finanziario, seppure soltanto per il tempo durante il quale rimarrà alla Casa Bianca, così da evitare qualsiasi ombra di un conflitto d'interessi. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente eletto intervenendo a varie riprese su Twitter, e puntualizzando ancora una volta di non essere in realtà legalmente tenuto a farlo. Nel frattempo il magnate sta continuando ad assemblare la sua squadra di governo: manca ancora, però, la scelta del segretario di Stato, per la quale è ancora lizza Mitt Romney, ex candidato repubblicano alle presidenziali nel 2012.
Tesoro
Steven Mnuchin, 53enne ex capo finanziario della campagna elettorale di Trump, ha confermato di essere stato scelto dal presidente eletto come segretario al Tesoro. Mnuchin è stato executive di Goldman Sachs prima di lasciare, nel 2002, trasferendosi sulla costa occidentale e dando vita al fondo speculativo Dune Capital Management. Ha già annunciato un affondo sulla riforma di Wall Street varata dall'amministrazione Obama come risposta alla crisi finanziaria del 2007-2008: "Vogliamo abolire tutte quelle regole della legge Dodd-Frank che ostacolano i prestiti delle banche soprattutto verso le piccole imprese". Previsti anche tagli alle tasse, ingenti investimenti in infrastrutture ed una revisione degli accordi commerciali.
Elaine Chao
Trasporti
Segretaria ai Trasporti sarà Elaine Chao, che nel 2001 fu la prima donna di origine asiatica ad entrare in un governo americano, diventando segretario del Lavoro, incarico che mantenne per tutti e due i mandati di George W. Bush. Moglie del leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell, Chao, che è nata a Taiwan e si è trasferita con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 8 anni, è stata vice presidente della Bank of America e poi alla Citicorp, prima di iniziare la carriera politica, ai tempi dell'amministrazione Reagan, prima come collaboratore alla Casa Bianca e poi, con la presidenza di Bush padre, come sottosegretario ai Trasporti. Negli anni in cui fu segretaria del Lavoro con Bush jr, si distinse per una politica fortemente anti sindacale che ha rivendicato in uno studio pubblicato una volta lasciato il governo.
Commercio
L’ex banchiere ed investitore miliardario Wilbur Ross, 79 anni, sarà segretario al Commercio. Ross, presidente e strategist numero uno della società di private equity W.L. Ross & Co, ha fatto parte degli esperti economici di Trump durante la tumultuosa sfida contro Hillary Clinton. E’ considerato il “re della bancarotta” per la sua attività di rilevare aziende in crisi che però hanno grandi potenzialità sul fronte dei margini di profitto. I due si conoscono dagli anni Novanta, quando Ross, che all'epoca lavorava per la Rothschild and Co. e rappresentava gli obbligazionisti, contribuì alla ristrutturazione del debito di centinaia di milioni del Trump's Taj Mahal Casino ad Atlantic City, in New Jersey.
Sanità
Per il dipartimento della Sanità Trump ha scelto uno dei nemici più irremovibili in Congresso sulla riforma sanitaria di Obama, Tom Price, deputato della Georgia. Price, chirurgo ortopedico si è distinto a Capitol Hill proprio perché mentre la gran parte dei suoi colleghi si limitava a criticare Obamacare, lui lavorava all'alternativa, presentando proposte di legge al rinnovo di ogni Congresso dal 2009 con un piano dettagliato per rimpiazzare la riforma di Obama.
Istruzione
Miliardaria e grande finanziatrice della campagna di Trump, la prossima segretaria all’Istruzione Betsy DeVos è stata da sempre attivista nel mondo della scuola. Nota come uno dei più grandi donatori del partito repubblicano, ha un patrimonio familiare di oltre 5 miliardi di dollari. E’ una grande sostenitrice della scuola privata.
Nikki Haley
Ambasciata Onu
Nikki Haley, 44 anni, è stata la prima donna ad entrare nella squadra di governo di Trump. Governatrice del South Carolina, di origini sikh, è un'abile negoziatrice, ma ha scarsa esperienza in politica internazionale. Nel partito repubblicano Haley è una star: in gennaio le fu affidata la replica all'ultimo discorso sullo Stato dell'Unione del presidente Barack Obama e c'è chi già la vede in futuro alla Casa Bianca. Alle primarie in vista delle presidenziali dell'8 novembre Haley aveva appoggiato Marco Rubio. Trump l'aveva accusata di essere "debolissima" sull'immigrazione, lei aveva replicato accusandolo di non aver condannato con forza Ku Klux Klan e suprematisti bianchi.
Capo dello staff
Trovare un punto di contatto tra l’agenda politica spesso estrema di Donald Trump e l’ortodossia conservatrice manifestata in Congresso dai leader del partito repubblicano non sarà facile. Ci proverà Reince Priebus, il numero uno del Comitato nazionale repubblicano chiamato dal presidente eletto a ricoprire l’incarico di capo dello staff della Casa Bianca. A differenza della gran parte dell’establishment del Grand old party (Gop), Priebus, considerato un moderato, si è schierato con Trump fin dalla prima ora. Nato 44 anni fa a Dover, nel New Jersey, Priebus è cresciuto nel Wisconsin, ha studiato legge ed è in politica dal 2004. Ora sarà l’”ufficiale di collegamento” tra la Casa Bianca ed il Congresso, controllato dai repubblicani, a differenza che sotto l'amministrazione di Barack Obama." SEGUE >>>
Tesoro
Steven Mnuchin, 53enne ex capo finanziario della campagna elettorale di Trump, ha confermato di essere stato scelto dal presidente eletto come segretario al Tesoro. Mnuchin è stato executive di Goldman Sachs prima di lasciare, nel 2002, trasferendosi sulla costa occidentale e dando vita al fondo speculativo Dune Capital Management. Ha già annunciato un affondo sulla riforma di Wall Street varata dall'amministrazione Obama come risposta alla crisi finanziaria del 2007-2008: "Vogliamo abolire tutte quelle regole della legge Dodd-Frank che ostacolano i prestiti delle banche soprattutto verso le piccole imprese". Previsti anche tagli alle tasse, ingenti investimenti in infrastrutture ed una revisione degli accordi commerciali.
Elaine Chao
Trasporti
Segretaria ai Trasporti sarà Elaine Chao, che nel 2001 fu la prima donna di origine asiatica ad entrare in un governo americano, diventando segretario del Lavoro, incarico che mantenne per tutti e due i mandati di George W. Bush. Moglie del leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell, Chao, che è nata a Taiwan e si è trasferita con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 8 anni, è stata vice presidente della Bank of America e poi alla Citicorp, prima di iniziare la carriera politica, ai tempi dell'amministrazione Reagan, prima come collaboratore alla Casa Bianca e poi, con la presidenza di Bush padre, come sottosegretario ai Trasporti. Negli anni in cui fu segretaria del Lavoro con Bush jr, si distinse per una politica fortemente anti sindacale che ha rivendicato in uno studio pubblicato una volta lasciato il governo.
Commercio
L’ex banchiere ed investitore miliardario Wilbur Ross, 79 anni, sarà segretario al Commercio. Ross, presidente e strategist numero uno della società di private equity W.L. Ross & Co, ha fatto parte degli esperti economici di Trump durante la tumultuosa sfida contro Hillary Clinton. E’ considerato il “re della bancarotta” per la sua attività di rilevare aziende in crisi che però hanno grandi potenzialità sul fronte dei margini di profitto. I due si conoscono dagli anni Novanta, quando Ross, che all'epoca lavorava per la Rothschild and Co. e rappresentava gli obbligazionisti, contribuì alla ristrutturazione del debito di centinaia di milioni del Trump's Taj Mahal Casino ad Atlantic City, in New Jersey.
Sanità
Per il dipartimento della Sanità Trump ha scelto uno dei nemici più irremovibili in Congresso sulla riforma sanitaria di Obama, Tom Price, deputato della Georgia. Price, chirurgo ortopedico si è distinto a Capitol Hill proprio perché mentre la gran parte dei suoi colleghi si limitava a criticare Obamacare, lui lavorava all'alternativa, presentando proposte di legge al rinnovo di ogni Congresso dal 2009 con un piano dettagliato per rimpiazzare la riforma di Obama.
Istruzione
Miliardaria e grande finanziatrice della campagna di Trump, la prossima segretaria all’Istruzione Betsy DeVos è stata da sempre attivista nel mondo della scuola. Nota come uno dei più grandi donatori del partito repubblicano, ha un patrimonio familiare di oltre 5 miliardi di dollari. E’ una grande sostenitrice della scuola privata.
Nikki Haley
Ambasciata Onu
Nikki Haley, 44 anni, è stata la prima donna ad entrare nella squadra di governo di Trump. Governatrice del South Carolina, di origini sikh, è un'abile negoziatrice, ma ha scarsa esperienza in politica internazionale. Nel partito repubblicano Haley è una star: in gennaio le fu affidata la replica all'ultimo discorso sullo Stato dell'Unione del presidente Barack Obama e c'è chi già la vede in futuro alla Casa Bianca. Alle primarie in vista delle presidenziali dell'8 novembre Haley aveva appoggiato Marco Rubio. Trump l'aveva accusata di essere "debolissima" sull'immigrazione, lei aveva replicato accusandolo di non aver condannato con forza Ku Klux Klan e suprematisti bianchi.
Capo dello staff
Trovare un punto di contatto tra l’agenda politica spesso estrema di Donald Trump e l’ortodossia conservatrice manifestata in Congresso dai leader del partito repubblicano non sarà facile. Ci proverà Reince Priebus, il numero uno del Comitato nazionale repubblicano chiamato dal presidente eletto a ricoprire l’incarico di capo dello staff della Casa Bianca. A differenza della gran parte dell’establishment del Grand old party (Gop), Priebus, considerato un moderato, si è schierato con Trump fin dalla prima ora. Nato 44 anni fa a Dover, nel New Jersey, Priebus è cresciuto nel Wisconsin, ha studiato legge ed è in politica dal 2004. Ora sarà l’”ufficiale di collegamento” tra la Casa Bianca ed il Congresso, controllato dai repubblicani, a differenza che sotto l'amministrazione di Barack Obama." SEGUE >>>
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento