Terremoto, una notte di scosse: almeno 100 tra Marche e Umbria - Pagina Nazionale - Messaggero Veneto: "ROMA. La notte nelle zone colpite dal terremoto di mercoledì 26 ottobre è passata in pieno sciame sismico. Almeno 100 sono state infatti le scosse sismiche che si sono registrate tra Marche e Umbria. Dunque una notte dura per i circa 4 mila terremotati sfollati della provincia di Macerata, sistemati in strutture provvisorie, palazzetti dello sport e qualche tenda. Alcuni gruppi sono già stati trasferiti negli alberghi della costa, come gli sfollati di Visso. Saranno seguiti oggi da altri terremotati. Non si può affrontare l'inverno nelle tende, aveva detto ieri il premier Matteo Renzi in visita a Camerino .
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), undici scosse sono state di magnitudo compresa tra 3 e 3.5: la più forte alle 4:13 con epicentro a Fiordimonte e a 10 km da Ussita in provincia di Macerata; una di magnitudo 3.4 alle 5 nella stessa zona.
Di preciso le scosse di terremoto più rilevanti e in ordine di tempo sono state: quella di magnitudo 3 registrata alle 23:33 di gioved' 27 con ipocentro a 8,3 km di profondità ed epicentro vicino Castelsantangelo sul Nera (Macerata).
Terremoto, quella pioggia sulle macerie
Due scosse molto forti. Di sera. La prima alle 19.10, magnitudo 5,4. La seconda alle 21.18, magnitudo 5,9. Crolli, feriti e un morto per infarto, un signore di 73 anni. Migliaia in strada. Tra Umbria e Marche. Nel buio, avvolti dalla paura. Con la terra che tremava ancora. Sotto una pioggia battente, regolare e pesante. Così la sera è diventata notte. La notte del terremoto del 26 ottobre in Italiaa cura di Valeria D'Angelo
Un'altra di magnitudo 2.8 alle 23:54 con con ipocentro a 10,2 km di profondità ed epicentro vicino Preci
Una scossa di magnitudo 3.1 all'1:35 con ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 3 km da Castelsantangelo sul Nera e 9 da Ussita e Visso (Macerata).
Nella stessa zona altre tre scosse di magnitudo 2.7 sono avvenute invece a 00:09, 00:10 e l'1:25 con epicentri rispettivamente a Monte Cavallo, Fiordimonte e Castelsantangelo.
Camerino, il rettore agli studenti: "Tra una settimana ripartono le lezioni"
"Abbiamo affrontato terremoti più forti di questo. Non li temiamo e siamo pronti a ricominciare. Tra una settimana ripartiamo con le lezioni". Parla così Flavio Corradini, rettore dell'Università di Camerino, colpita dal sisma. Il rettore ha regalato al premier Matteo Renzi, in visita nella città, una t-shirt ideata per l'occasione (il testo recitava Unicam #ilfuturononcrolla). "Sì, gliel'ho regalata - ha spiegato - Mi sembra che abbia apprezzato molto il gesto"di Francesco Giovannetti
Una di magnitudo 3.3 alle 2:14 tra Marche e Umbria nella zona dei monti Sibillini. Ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro 4 km da Visso e 6 da Ussita (Macerata).
Ancora una scossa di magnitudo 3 alle 3:19 tra Marche e Umbria nella zona dei monti Sibillini. Il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro 3 km da Norcia (Perugia) e 9 da Castelsantangelo sul Nera (Macerata).
Terremoto Centro Italia, dentro la zona rossa di Visso
Surreale, immersa nel silenzio e a tratti spettrale. Così appare Visso a 24 ore dal terremoto che ha colpito il Centro Italia. Tra le macerie e le crepe dei palazzi rimasti in piedi, i manichini preparati per la festività di HalloweenVideo di Cristina Pantaleoni/AGF
E in fine quattro scosse di magnitudo 3.5, 3.3 e 3.1 sono state registrate la prima alle 4:13 e le altre in rapida sequenza poco dopo le 4:30 tra Marche e Umbria. Il primo sisma ha avuto epicentro a Fiordimonte e gli altri vicino Ussita (Macerata). Fortunatamente non si sono registrati ad ora nuovi crolli."
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), undici scosse sono state di magnitudo compresa tra 3 e 3.5: la più forte alle 4:13 con epicentro a Fiordimonte e a 10 km da Ussita in provincia di Macerata; una di magnitudo 3.4 alle 5 nella stessa zona.
Di preciso le scosse di terremoto più rilevanti e in ordine di tempo sono state: quella di magnitudo 3 registrata alle 23:33 di gioved' 27 con ipocentro a 8,3 km di profondità ed epicentro vicino Castelsantangelo sul Nera (Macerata).
Terremoto, quella pioggia sulle macerie
Due scosse molto forti. Di sera. La prima alle 19.10, magnitudo 5,4. La seconda alle 21.18, magnitudo 5,9. Crolli, feriti e un morto per infarto, un signore di 73 anni. Migliaia in strada. Tra Umbria e Marche. Nel buio, avvolti dalla paura. Con la terra che tremava ancora. Sotto una pioggia battente, regolare e pesante. Così la sera è diventata notte. La notte del terremoto del 26 ottobre in Italiaa cura di Valeria D'Angelo
Un'altra di magnitudo 2.8 alle 23:54 con con ipocentro a 10,2 km di profondità ed epicentro vicino Preci
Una scossa di magnitudo 3.1 all'1:35 con ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 3 km da Castelsantangelo sul Nera e 9 da Ussita e Visso (Macerata).
Nella stessa zona altre tre scosse di magnitudo 2.7 sono avvenute invece a 00:09, 00:10 e l'1:25 con epicentri rispettivamente a Monte Cavallo, Fiordimonte e Castelsantangelo.
Camerino, il rettore agli studenti: "Tra una settimana ripartono le lezioni"
"Abbiamo affrontato terremoti più forti di questo. Non li temiamo e siamo pronti a ricominciare. Tra una settimana ripartiamo con le lezioni". Parla così Flavio Corradini, rettore dell'Università di Camerino, colpita dal sisma. Il rettore ha regalato al premier Matteo Renzi, in visita nella città, una t-shirt ideata per l'occasione (il testo recitava Unicam #ilfuturononcrolla). "Sì, gliel'ho regalata - ha spiegato - Mi sembra che abbia apprezzato molto il gesto"di Francesco Giovannetti
Una di magnitudo 3.3 alle 2:14 tra Marche e Umbria nella zona dei monti Sibillini. Ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro 4 km da Visso e 6 da Ussita (Macerata).
Ancora una scossa di magnitudo 3 alle 3:19 tra Marche e Umbria nella zona dei monti Sibillini. Il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro 3 km da Norcia (Perugia) e 9 da Castelsantangelo sul Nera (Macerata).
Terremoto Centro Italia, dentro la zona rossa di Visso
Surreale, immersa nel silenzio e a tratti spettrale. Così appare Visso a 24 ore dal terremoto che ha colpito il Centro Italia. Tra le macerie e le crepe dei palazzi rimasti in piedi, i manichini preparati per la festività di HalloweenVideo di Cristina Pantaleoni/AGF
E in fine quattro scosse di magnitudo 3.5, 3.3 e 3.1 sono state registrate la prima alle 4:13 e le altre in rapida sequenza poco dopo le 4:30 tra Marche e Umbria. Il primo sisma ha avuto epicentro a Fiordimonte e gli altri vicino Ussita (Macerata). Fortunatamente non si sono registrati ad ora nuovi crolli."
Nessun commento:
Posta un commento