Papa Francesco in visita a Milano il prossimo 25 marzo - Corriere.it: "«In un mondo come quello attuale, nel quale sono spesso mitizzate la forza e l’apparenza, voi avete la missione di attestare valori che contano davvero e che rimangono per sempre. Proprio in quanto persone della cosiddetta terza età voi, o meglio noi , perché anch’io ne faccio parte , dobbiamo testimoniare che ogni stagione dell’esistenza è un dono di Dio e ha una sua bellezza e una sua importanza, anche se segnate da fragilità». Lo ha detto papa Francesco alle settemila persone arrivate per l’udienza nell’aula Paolo VI dedicata alla Festa dei nonni. Poco dopo, l’arcidiocesi di Milano ha annunciato la visita del Santo Padre nel capoluogo lombardo il prossimo 25 marzo. «È un segno di affetto e stima per la Chiesa Ambrosiana, la Metropoli milanese e la Lombardia tutta. Vogliamo dire al Papa la nostra gratitudine perché verrà a confermarci nella fede. Viviamo fin da ora l’attesa del Pontefice nella preghiera, in preparazione a questo grande dono», scrive in una nota l’arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola.
«Aiutare i giovani
Al suo ingresso nell’Aula, il Papa è stato accolto da una grande ovazione e prima di salire sul palco si è intrattenuto a salutare molti degli anziani presenti all’udienza organizzata dall’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani (Anla) e dalla federazione Senior Italia FederAnziani. «Le persone anziane sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. Rappresentano le radici e la memoria di un popolo. La vostra maturità e saggezza possono accompagnare i più giovani nella ricerca della loro strada. Pur sotto il peso degli anni gli anziani possono dare il loro contributo» ha detto il pontefice tra gli applausi. Indirizzi di saluto sono stati rivolti al pontefice da Roberto Messina, presidente di Senior Italia FederAnziani, e da Antonio Zappi, presidente dell’Anla."
«Aiutare i giovani
Al suo ingresso nell’Aula, il Papa è stato accolto da una grande ovazione e prima di salire sul palco si è intrattenuto a salutare molti degli anziani presenti all’udienza organizzata dall’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani (Anla) e dalla federazione Senior Italia FederAnziani. «Le persone anziane sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. Rappresentano le radici e la memoria di un popolo. La vostra maturità e saggezza possono accompagnare i più giovani nella ricerca della loro strada. Pur sotto il peso degli anni gli anziani possono dare il loro contributo» ha detto il pontefice tra gli applausi. Indirizzi di saluto sono stati rivolti al pontefice da Roberto Messina, presidente di Senior Italia FederAnziani, e da Antonio Zappi, presidente dell’Anla."
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento