Ma a quale chiesa appartiene papa Bergoglio? | CR – Agenzia di informazione settimanale: "Due ricorrenze si sovrappongono nel 2017: i 100 anni delle apparizioni di Fatima, avvenute tra il 13 maggio e il 13 ottobre 1917, e i 500 anni della rivolta di Lutero, iniziata a Wittenberg, in Germania, il 31 ottobre 1517. Ma cadono il prossimo anno anche altri due anniversari, di cui meno si parla: i trecento anni della fondazione ufficiale della massoneria (Londra, 24 giugno 1717) e i cento anni della Rivoluzione russa del 26 ottobre 1917 (calendario giuliano in uso nell’Impero russo: 8 novembre secondo il calendario gregoriano).
Eppure tra la Rivoluzione protestante e quella comunista, passando per la Rivoluzione francese, figlia della massoneria, corre un indissolubile filo rosso che Pio XII, nel celebre discorso Nel contemplare del 12 ottobre 1952, ha riassunto in tre fasi storiche, corrispondenti al protestantesimo, all’illuminismo e all’ateismo marxista: «Cristo sì, Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi: Dio non è mai stato». Nelle prime negazioni del protestantesimo – ha osservato Plinio Corrêa de Oliveira – erano già impliciti gli aneliti anarchici del comunismo: «Se dal punto di vista della formazione esplicita Lutero era soltanto Lutero, tutte le tendenze, tutto lo stato d’animo, tutti gli elementi imponderabili dell’esplosione luterana portavano già in sé, in modo autentico e pieno, sebbene implicito, lo spirito di Voltaire e di Robespierre, di Marx e di Lenin» (Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Sugarco, Milano 2009, pp. 61-62).
Sotto questo aspetto gli errori che la Russia sovietica diffuse a partire dal 1917 furono una catena di aberrazioni ideologiche che da Marx e da Lenin risalivano ai primi eresiarchi protestanti. La Rivoluzione luterana del 1517 può essere dunque considerata uno degli eventi più nefasti della storia dell’umanità, al pari di quella massonica del 1789, e di quella comunista del 1917. E il messaggio di Fatima, che ha previsto la diffusione degli errori comunisti nel mondo, contiene implicitamente in sé il rifiuto degli errori del protestantesimo e della Rivoluzione francese.
L’inizio del centenario delle apparizioni di Fatima, il 13 ottobre 2016, è stato seppellito da una coltre di silenzio. Quello stesso giorno Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI un migliaio di “pellegrini” luterani e in Vaticano è stata onorata una statua di Martin Lutero, come appare dalle immagini che Antonio Socci, tra i primi, ha diffuso sulla sua pagina facebook.
Il prossimo 31 ottobre, inoltre, papa Francesco si recherà a Lund, in Svezia, dove parteciperà alla cerimonia congiunta luterano-cattolica per commemorare il 500° anniversario del protestantesimo. Come si legge nel comunicato redatto dalla Federazione Luterana Mondiale e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’obiettivo dell’evento è «di esprimere i doni della Riforma e chiedere perdono per la divisione perpetuata dai cristiani delle due tradizioni».
Il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, impegnato da decenni nel dialogo ecumenico, ha espresso la sua soddisfazione «perché è la prima volta che un papa commemora la Riforma. Ciò a mio avviso costituisce un passo avanti rispetto ai traguardi significativi che si sono raggiunti con il Concilio Vaticano II, il quale – includendo nei suoi testi e così valorizzando alcuni principi e temi fondamentali della Riforma – segnò una svolta decisiva nei rapporti tra cattolici e protestanti. Partecipare alla commemorazione, come si appresta a fare il sommo rappresentante della Chiesa cattolica, significa, a mio parere, considerare la Riforma un evento positivo nella storia della Chiesa che ha fatto bene anche al cattolicesimo. La partecipazione alla commemorazione è un gesto di grande rilevanza anche perché il papa si reca a Lund, in casa dei luterani; come fosse uno di famiglia. La mia impressione è che lui, in un modo che non saprei definire, si senta parte anche di quella porzione di cristianità che è nata dalla Riforma»." SEGUE >>>
Eppure tra la Rivoluzione protestante e quella comunista, passando per la Rivoluzione francese, figlia della massoneria, corre un indissolubile filo rosso che Pio XII, nel celebre discorso Nel contemplare del 12 ottobre 1952, ha riassunto in tre fasi storiche, corrispondenti al protestantesimo, all’illuminismo e all’ateismo marxista: «Cristo sì, Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi: Dio non è mai stato». Nelle prime negazioni del protestantesimo – ha osservato Plinio Corrêa de Oliveira – erano già impliciti gli aneliti anarchici del comunismo: «Se dal punto di vista della formazione esplicita Lutero era soltanto Lutero, tutte le tendenze, tutto lo stato d’animo, tutti gli elementi imponderabili dell’esplosione luterana portavano già in sé, in modo autentico e pieno, sebbene implicito, lo spirito di Voltaire e di Robespierre, di Marx e di Lenin» (Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Sugarco, Milano 2009, pp. 61-62).
Sotto questo aspetto gli errori che la Russia sovietica diffuse a partire dal 1917 furono una catena di aberrazioni ideologiche che da Marx e da Lenin risalivano ai primi eresiarchi protestanti. La Rivoluzione luterana del 1517 può essere dunque considerata uno degli eventi più nefasti della storia dell’umanità, al pari di quella massonica del 1789, e di quella comunista del 1917. E il messaggio di Fatima, che ha previsto la diffusione degli errori comunisti nel mondo, contiene implicitamente in sé il rifiuto degli errori del protestantesimo e della Rivoluzione francese.
L’inizio del centenario delle apparizioni di Fatima, il 13 ottobre 2016, è stato seppellito da una coltre di silenzio. Quello stesso giorno Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI un migliaio di “pellegrini” luterani e in Vaticano è stata onorata una statua di Martin Lutero, come appare dalle immagini che Antonio Socci, tra i primi, ha diffuso sulla sua pagina facebook.
Il prossimo 31 ottobre, inoltre, papa Francesco si recherà a Lund, in Svezia, dove parteciperà alla cerimonia congiunta luterano-cattolica per commemorare il 500° anniversario del protestantesimo. Come si legge nel comunicato redatto dalla Federazione Luterana Mondiale e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’obiettivo dell’evento è «di esprimere i doni della Riforma e chiedere perdono per la divisione perpetuata dai cristiani delle due tradizioni».
Il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, impegnato da decenni nel dialogo ecumenico, ha espresso la sua soddisfazione «perché è la prima volta che un papa commemora la Riforma. Ciò a mio avviso costituisce un passo avanti rispetto ai traguardi significativi che si sono raggiunti con il Concilio Vaticano II, il quale – includendo nei suoi testi e così valorizzando alcuni principi e temi fondamentali della Riforma – segnò una svolta decisiva nei rapporti tra cattolici e protestanti. Partecipare alla commemorazione, come si appresta a fare il sommo rappresentante della Chiesa cattolica, significa, a mio parere, considerare la Riforma un evento positivo nella storia della Chiesa che ha fatto bene anche al cattolicesimo. La partecipazione alla commemorazione è un gesto di grande rilevanza anche perché il papa si reca a Lund, in casa dei luterani; come fosse uno di famiglia. La mia impressione è che lui, in un modo che non saprei definire, si senta parte anche di quella porzione di cristianità che è nata dalla Riforma»." SEGUE >>>
Nessun commento:
Posta un commento