domenica 23 ottobre 2016

"La Bibbia e le donne" al centro di un incontro

"La Bibbia e le donne" al centro di un incontro: "Promosso dall'associazione Speciale Donna, è in programma martedì 25 ottobre alle ore 17 nella sala Rossa del Comune di Pesaro: relatore sarà Padre Salvatore Frigerio, monaco camaldolese presso l'Eremo di Monte Giove.

"La Bibbia e le donne" è il titolo del prossimo incontro culturale promosso dall'associazione Speciale Donna per martedì 25 ottobre alle ore 17 nella sala Rossa del Comune di Pesaro, con il patrocinio del Consiglio Comunale e la collaborazione del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato).

La conferenza, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, avrà come relatore Padre Salvatore Frigerio, monaco camaldolese presso l'Eremo di Monte Giove (Fano), teologo, biblista e studioso della comunicazione, che interverrà sul ruolo della donna e la sua spiritualità, nelle sacre scritture.

Don Salvatore Frigerio ha iniziato il suo cammino monastico nell'Eremo di Camaldoli (Ar) nel 1964 e ha subìto il fascino della foresta che lo ha accolto con i monaci.

Nel 1993 don Frigerio si pose il problema della sopravvivenza del monastero ultramillenario di Fonte Avellana, in condizioni precarie sia comunitarie che strutturali. Accettò di occuparsene con alcuni amici marchigiani e nacque l'idea di un documento che denunciasse la condizione dell'Appennino, considerato "zona depressa" e che lo promuovesse "da problema a opportunità". Il 18 maggio 1996 venne così presentata la Carta di Fonte Avellana, documento strategico per lo sviluppo dei territori montani.

Successivamente don Frigerio sviluppò il progetto Codice Forestale Camaldolese che si proponeva il recupero, la valorizzazione e la diffusione del patrimonio storico-culturale della Congregazione Benedettina Camaldolese nella gestione secolare (dal 1027 al 1868) del territorio montano e delle sue risorse naturali."

'via Blog this'

Nessun commento: