lunedì 12 settembre 2016

Una buona prima colazione aumenta il rendimento scolastico. I consigli del nutrizionista - insalutenews.it

Una buona prima colazione aumenta il rendimento scolastico. I consigli del nutrizionista - insalutenews.it: "Un’indagine realizzata dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene”, alla vigilia della riapertura delle scuole, ha indagato quanto ne sanno le mamme sulla prima colazione e cosa mangiano i loro bambini. E se tutte sono consapevoli – come viene confermato dalla scienza – dell’importanza che riveste il primo pasto della giornata per ottenere buoni voti a scuola, non sono altrettanto preparate su calorie e nutrienti

Roma, 12 settembre 2016 – Una corretta colazione, lo pensano 9 mamme italiane su 10, ha un impatto positivo sul rendimento scolastico dei propri figli. È uno dei risultati più interessanti emersi dall’indagine “Le mamme e la colazione dei figli in età scolare” realizzata dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene” su un campione rappresentativo di 500 mamme con figli tra i 3 i 18 anni, presentata in occasione della riapertura dell’anno scolastico.

Si tratta infatti di una percezione supportata dal parere della scienza: numerose pubblicazioni hanno messo, in questi ultimi anni, in relazione un’adeguata prima colazione con una maggiore capacità di memoria, un miglioramento del livello di ascolto e comprensione, e con la capacità di risolvere problemi matematici (Cueto 2001, Fanjiang 2007, Pivivk 2012). Ma non solo. Un recente studio dell’università di Cardiff è arrivato ad associare un buon primo pasto della giornata con migliori voti a scuola, fino a due volte più alti, rispetto ai bambini che la saltano. Una ragione in più per ascoltare quello che i nutrizionisti ripetono da decenni: mai saltarla!

Sempre secondo i risultati di questa ricerca voluta dall’Osservatorio Doxa-Aidepi, sembra che le cose da noi non vadano poi così male: i bambini italiani prima di andare a scuola fanno colazione quasi tutti i giorni (93% tutti i giorni, 6% 3-4 volte a settimana) e preferiscono, come dovrebbe essere, consumarla a casa.

“Noi medici – spiega Luca Piretta, nutrizionista gastroenterologo e docente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – lo ripetiamo da anni. Prima di andare a scuola i bambini e i ragazzi non dovrebbero mai saltare la colazione o farla in maniera insufficiente o inadeguata. Dovrebbero iniziare con la giusta dose di carboidrati, bere sempre qualcosa e non dimenticare le fibre… Che le mamme italiane abbiano recepito il messaggio è un buon inizio, anche perché l’educazione a un corretto stile alimentare della giornata inizia proprio dalla scelta della giusta colazione, anche in base all’età del ragazzo”.

8 mamme su 10 pensano di saperne abbastanza sulla prima colazione (ma non è così)
Quando passiamo però dalla teoria (la colazione va fatta, sempre ed è importante) alla pratica (come va fatta, mangiando cosa, in quali quantità), una fetta delle mamme italiane dimostra di non saperne abbastanza sulle reali esigenze dei propri figli in relazione a questo importante pasto della giornata.

Una mamma su quattro (25%) ammette con sincerità che vorrebbe/dovrebbe saperne di più, anche se in effetti il numero delle mamme “rimandate” in nozioni base sulla corretta colazione – come vedremo più avanti – è molto più alto.

Questo è un punto fondamentale, visto che a decidere il menù del primo pasto della giornata sono soprattutto loro, le mamme (nel 69% dei casi), che, sempre in teoria, si reputano abbastanza preparate sul tema “prima colazione” (quasi l’80% ritiene di avere una preparazione da buona a ottima).

La colazione dei bambini prima della scuola: stravincono latte, dolci e biscotti. Il nutrizionista: “Scelta corretta, ma aggiungiamo anche la frutta”
Ma cominciamo con ordine. Cosa mangiano i bambini e i ragazzi tra i 3 e i 18 anni prima di andare a scuola? Fanno un primo pasto all’insegna del dolce. A farla da padrone i biscotti (75% delle preferenze), seguiti da cereali da prima colazione, muesli e riso soffiato (58%), dolci fatti in casa (43%) e merendine (38%). Yogurt, classico o alla frutta, per il 32%. Mentre 1 bambino su 4 (25-27%) sceglie pane o fette biscottate con creme spalmabili, marmellata o miele. Per tutti la bevanda preferita al pasto del risveglio è il latte: bevuto da solo (50%) o con aggiunta di polveri al cacao (43%), o con un po’ di caffè, soprattutto per i più grandi, nel classico caffelatte (32%) o cappuccino (23%). Succhi di frutta e spremute confezionate (26%) o fresche (20%) completano il quadro delle bevande più ricorrenti. E la frutta? Il suo consumo è un’abitudine solo per il 18% del campione."SEGUE >>>


'via Blog this'

Nessun commento: