Notte Europea dei Ricercatori 2016: gli eventi del Cnr: "Per la Notte dei Ricercatori, evento promosso dalla Ue il 30 settembre. Il Cnr propone nelle varie città spettacoli e laboratori per avvicinare il pubblico ai temi scientifici. Pallanza, Torino, Como, Parma, Bologna, Pisa, Roma, Frascati, Lecce, Palermo, Catania sono le città coinvolte
La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all’appuntamento con la ‘Notte dei ricercatori’, promossa dall’Unione Europea. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea. Coordinato da Frascati Scienza, è realizzato in collaborazione con Regione Lazio, Comune di Frascati, Asi, Cnr, Enea, Esa-Esrin, Inaf, Infn, Ingv, Iss, Cineca, Garr, Ispra, Crea, Sardegna Ricerche, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Cagliari, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università Politecnica delle Marche, Università di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
A Torino i ragazzi, grazie all’Ipsp-Cnr, hanno l’opportunità di curiosare nelle “Science box”, kit didattici tra cui quello dedicato agli stress delle piante e il box “Matematica” su teoremi ed esercizi di logica esemplificati con legno e plastica (Marina Ciuffo, marina.ciuffo@ipsp.cnr.it; tel. 011/3977923, dalle 17 alle 24, www.ipsp.cnr.it).
Per conoscere il delicato equilibrio ecologico dei nostri laghi si potrà visitare l’Ise-Cnr di Pallanza, fondato 75 anni fa: dalle ore 20,30 i ricercatori illustreranno i loro progetti attraverso stand interattivi i cui temi spazieranno dalla biodiversità all’utilizzo di boe e satelliti. Si potrà visitare la Crypta Baldi, museo dell’Istituto che conserva le antiche macchine della scienza dei laghi (segreteria@ise.cnr.it; tel. 0323/518300 www.ise.cnr.it/it/news/events/notte-dei-ricercatori-2016).
Spostandosi in Lombardia, nell’ambito di MeetmeTonight l’Ifn-Cnr è presente a Como nel workshop ‘Officina di didattica e divulgazione della fisica: complessità’; per gli appassionati dell’argomento: laboratori interattivi di fisica ‘Acme Physics’ in svolgimento nei pomeriggi del 27, 28 e 30 settembre. (Roberta Ramponi, tel. 02/23996150, roberta.ramponi@polimi.it, maria.bondani@uninsubria.it; www.officinadellafisica.dsat.uninsubria.it).
Si passa alla composizione dei materiali e alle tecnologie per realizzarli con i ricercatori Imem-Cnr di Parma che, presso il Campus Universitario, illustreranno il tema attraverso dimostratori, semplici esperimenti e giochi. L’Istituto ospiterà la Caccia al tesoro della scienza (Paola Frigeri, tel 0521/269244 segreteria-imem@imem.cnr.it, http://lanottedeiricercatori.unipr.it/events/a-spasso-nel-nanomondo-verso-un-futuro-solare-giocando-con-i-materiali/).
La scienza invade il centro a Bologna con il programma Society, uno dei sei progetti per la Notte dei ricercatori finanziati dalla Ue. I ricercatori Cnr animeranno il cortile e le sale di palazzo Accursio, con exhibit interattivi, laboratori didattici e incontri come le conferenze per le scuole fino al 30 settembre. Di richiamo lo spettacolo Sand Art sul clima del pianeta e il pallone aerostatico (Giardini Margherita) utilizzato per campionare le sostanze odorose rilasciate dalle piante (Giorgio Lulli, lulli@bo.imm.cnr.it, tel. 051/6399145, http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ndr2016.html).
Bright è la notte della ricerca dell’Area Cnr di Pisa, altro progetto finanziato dall’Ue: oltre 90 ricercatori e 56 laboratori (anche per bambini) divisi in 5 diverse aree tematiche, cinque spettacoli musicali e in chiusura alle 21,45 show teatrale in vernacolo della ‘Brigata dei dottori’. Dalla kermesse pisana il pensiero va anche ad Amatrice, con una spaghettata di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma. Nel carnet: ‘Il cuore stampato in 3D’ dell’Ifc, ‘Io ti controllo, tu mi controlli’ organizzato dall’In che dimostrerà come muovere con il solo pensiero l’arto di un’altra persona, ‘Sulle tracce dei tartufi: olfatto, vista e… DNA’ con i microscopi e i computer dell’Ibba. L’Isti presenta il riconoscimento visuale automatico con l’applicazione SmartEyes e, assieme all’Iit, alcune delle tecnologie realizzate per il progetto Smart Area. Il Registro.it con la sua Ludoteca, organizza giochi per i nativi digitali, mentre per saperne di più sulla quantità e qualità dell’acqua basta partecipare al laboratorio dell’Igg. La diversità dei dialetti del territorio italiano è invece il tema del gioco-lab ‘Am piasc! M’agradat! Indovina la lingua’ dell’Ilc. Laboratori di oceanografia ed ecotossicità e il seminario: ‘Svelare le complessità del mondo biologico con l’aiuto della fisica’ saranno a cura dell’Ibf (Carlo Venturini, Iit, Pisa, tel. 050/3153437, www.area.pi.cnr.it; www.bright-toscana.it)." SEGUE >>>
La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all’appuntamento con la ‘Notte dei ricercatori’, promossa dall’Unione Europea. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea. Coordinato da Frascati Scienza, è realizzato in collaborazione con Regione Lazio, Comune di Frascati, Asi, Cnr, Enea, Esa-Esrin, Inaf, Infn, Ingv, Iss, Cineca, Garr, Ispra, Crea, Sardegna Ricerche, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Cagliari, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università Politecnica delle Marche, Università di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
A Torino i ragazzi, grazie all’Ipsp-Cnr, hanno l’opportunità di curiosare nelle “Science box”, kit didattici tra cui quello dedicato agli stress delle piante e il box “Matematica” su teoremi ed esercizi di logica esemplificati con legno e plastica (Marina Ciuffo, marina.ciuffo@ipsp.cnr.it; tel. 011/3977923, dalle 17 alle 24, www.ipsp.cnr.it).
Per conoscere il delicato equilibrio ecologico dei nostri laghi si potrà visitare l’Ise-Cnr di Pallanza, fondato 75 anni fa: dalle ore 20,30 i ricercatori illustreranno i loro progetti attraverso stand interattivi i cui temi spazieranno dalla biodiversità all’utilizzo di boe e satelliti. Si potrà visitare la Crypta Baldi, museo dell’Istituto che conserva le antiche macchine della scienza dei laghi (segreteria@ise.cnr.it; tel. 0323/518300 www.ise.cnr.it/it/news/events/notte-dei-ricercatori-2016).
Spostandosi in Lombardia, nell’ambito di MeetmeTonight l’Ifn-Cnr è presente a Como nel workshop ‘Officina di didattica e divulgazione della fisica: complessità’; per gli appassionati dell’argomento: laboratori interattivi di fisica ‘Acme Physics’ in svolgimento nei pomeriggi del 27, 28 e 30 settembre. (Roberta Ramponi, tel. 02/23996150, roberta.ramponi@polimi.it, maria.bondani@uninsubria.it; www.officinadellafisica.dsat.uninsubria.it).
Si passa alla composizione dei materiali e alle tecnologie per realizzarli con i ricercatori Imem-Cnr di Parma che, presso il Campus Universitario, illustreranno il tema attraverso dimostratori, semplici esperimenti e giochi. L’Istituto ospiterà la Caccia al tesoro della scienza (Paola Frigeri, tel 0521/269244 segreteria-imem@imem.cnr.it, http://lanottedeiricercatori.unipr.it/events/a-spasso-nel-nanomondo-verso-un-futuro-solare-giocando-con-i-materiali/).
La scienza invade il centro a Bologna con il programma Society, uno dei sei progetti per la Notte dei ricercatori finanziati dalla Ue. I ricercatori Cnr animeranno il cortile e le sale di palazzo Accursio, con exhibit interattivi, laboratori didattici e incontri come le conferenze per le scuole fino al 30 settembre. Di richiamo lo spettacolo Sand Art sul clima del pianeta e il pallone aerostatico (Giardini Margherita) utilizzato per campionare le sostanze odorose rilasciate dalle piante (Giorgio Lulli, lulli@bo.imm.cnr.it, tel. 051/6399145, http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ndr2016.html).
Bright è la notte della ricerca dell’Area Cnr di Pisa, altro progetto finanziato dall’Ue: oltre 90 ricercatori e 56 laboratori (anche per bambini) divisi in 5 diverse aree tematiche, cinque spettacoli musicali e in chiusura alle 21,45 show teatrale in vernacolo della ‘Brigata dei dottori’. Dalla kermesse pisana il pensiero va anche ad Amatrice, con una spaghettata di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma. Nel carnet: ‘Il cuore stampato in 3D’ dell’Ifc, ‘Io ti controllo, tu mi controlli’ organizzato dall’In che dimostrerà come muovere con il solo pensiero l’arto di un’altra persona, ‘Sulle tracce dei tartufi: olfatto, vista e… DNA’ con i microscopi e i computer dell’Ibba. L’Isti presenta il riconoscimento visuale automatico con l’applicazione SmartEyes e, assieme all’Iit, alcune delle tecnologie realizzate per il progetto Smart Area. Il Registro.it con la sua Ludoteca, organizza giochi per i nativi digitali, mentre per saperne di più sulla quantità e qualità dell’acqua basta partecipare al laboratorio dell’Igg. La diversità dei dialetti del territorio italiano è invece il tema del gioco-lab ‘Am piasc! M’agradat! Indovina la lingua’ dell’Ilc. Laboratori di oceanografia ed ecotossicità e il seminario: ‘Svelare le complessità del mondo biologico con l’aiuto della fisica’ saranno a cura dell’Ibf (Carlo Venturini, Iit, Pisa, tel. 050/3153437, www.area.pi.cnr.it; www.bright-toscana.it)." SEGUE >>>
Nessun commento:
Posta un commento