Bando Grandi progetti R&S FRI: "Con decreto ministeriale 24 luglio 2015 sono state stabilite le condizioni atte a consentire il finanziamento a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), istituito presso Cassa depositi e prestiti, di due interventi del Fondo per la crescita sostenibile, costituiti, in particolare, da:
l’intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 15 ottobre 2014 (in breve, Agenda digitale);
l’intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per “l’industria sostenibile”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico adottato nella medesima data del 15 ottobre 2014 (in breve, Industria sostenibile).
Con decreto ministeriale 9 giugno 2016 sono state apportate alcune modifiche alla predetta disciplina.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Con decreto direttoriale 14 luglio 2016 sono fornite, ai sensi dell’art. 8, comma 2, del decreto ministeriale 24 luglio 2015, le istruzioni per l’attuazione degli interventi di cui ai decreti ministeriali 15 ottobre 2014 (Agenda digitale e Industria sostenibile) a valere sulle risorse del FRI.
Le risorse finanziarie disponibili sono rappresentate da 350 milioni a valere sul FRI oltre a 60 milioni a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, per il bando Industria sostenibile, e 100 milioni a valere sul FRI oltre a 20 milioni del Fondo per la crescita sostenibile, per Agenda digitale.
La domanda di accesso alle agevolazioni deve essere presentata, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 26 ottobre 2016.
La domanda, pena l’invalidità e l’irricevibilità, deve essere redatta e presentata in via esclusivamente telematica selezionando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore, a seconda che si intenda presentare la domanda a valere sul bando Agenda digitale o a valere sul bando Industria sostenibile.
Le attività per la predisposizione delle domande possono essere avviate dai soggetti proponenti a partire dalle ore 10,00 del 12 ottobre 2016, fermo restando che la presentazione potrà avvenire solo dalle ore 10,00 del 26 ottobre 2016.
Si ricorda che alla domanda di agevolazioni deve essere allegata la documentazione di cui al successivo Allegato 3, tra la quale (lettera c) un’attestazione del merito di credito rilasciata da una delle Banche finanziatrici, a scelta dell’impresa, che abbia aderito alle convenzioni stipulate in relazione agli interventi Agenda digitale e Industria sostenibile, i cui elenchi sono pubblicati nel sito internet di Cassa Depositi e Prestiti.
Decreto 14 luglio 2016
Allegati:
1 – Domanda unico proponente
2 – Domanda più proponenti
3 – Documentazione da allegare alla domanda
4 – Scheda tecnica
5 – Piano di sviluppo
6 – Dichiarazione requisiti
7 – Dichiarazione dati spese in R&S
8 – Dichiarazione spin-off
9 – Criteri di valutazione
10 – Ripresentazione domanda più proponenti
11 – Ripresentazione domanda unico proponente
12 – Dichiarazione requisiti in caso di ripresentazione domanda
13 – Richiesta erogazione progetto singolo
14 – Richiesta erogazione progetto congiunto
15 – Documentazione da allegare alla richiesta erogazione
16 – Dichiarazione co-proponenti
17 – Rapporto tecnico SAL
18 – Quadro riassuntivo dei costi
19 – Schede personale
20 – Dichiarazione spese generali
21 – Relazione tecnica intermedia
22 – Relazione tecnica finale
23 – Oneri informativi
Indicazioni in merito alle condizioni di ammissibilità ed alle attività istruttorie conseguenti a variazioni soggettive per operazioni societarie o cessioni, a qualsiasi titolo, dell’attività di ricerca e sviluppo agevolata
Nota del 13 settembre 2016
Nota del 13 luglio 2015"
l’intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 15 ottobre 2014 (in breve, Agenda digitale);
l’intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per “l’industria sostenibile”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico adottato nella medesima data del 15 ottobre 2014 (in breve, Industria sostenibile).
Con decreto ministeriale 9 giugno 2016 sono state apportate alcune modifiche alla predetta disciplina.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Con decreto direttoriale 14 luglio 2016 sono fornite, ai sensi dell’art. 8, comma 2, del decreto ministeriale 24 luglio 2015, le istruzioni per l’attuazione degli interventi di cui ai decreti ministeriali 15 ottobre 2014 (Agenda digitale e Industria sostenibile) a valere sulle risorse del FRI.
Le risorse finanziarie disponibili sono rappresentate da 350 milioni a valere sul FRI oltre a 60 milioni a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, per il bando Industria sostenibile, e 100 milioni a valere sul FRI oltre a 20 milioni del Fondo per la crescita sostenibile, per Agenda digitale.
La domanda di accesso alle agevolazioni deve essere presentata, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 26 ottobre 2016.
La domanda, pena l’invalidità e l’irricevibilità, deve essere redatta e presentata in via esclusivamente telematica selezionando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore, a seconda che si intenda presentare la domanda a valere sul bando Agenda digitale o a valere sul bando Industria sostenibile.
Le attività per la predisposizione delle domande possono essere avviate dai soggetti proponenti a partire dalle ore 10,00 del 12 ottobre 2016, fermo restando che la presentazione potrà avvenire solo dalle ore 10,00 del 26 ottobre 2016.
Si ricorda che alla domanda di agevolazioni deve essere allegata la documentazione di cui al successivo Allegato 3, tra la quale (lettera c) un’attestazione del merito di credito rilasciata da una delle Banche finanziatrici, a scelta dell’impresa, che abbia aderito alle convenzioni stipulate in relazione agli interventi Agenda digitale e Industria sostenibile, i cui elenchi sono pubblicati nel sito internet di Cassa Depositi e Prestiti.
Decreto 14 luglio 2016
Allegati:
1 – Domanda unico proponente
2 – Domanda più proponenti
3 – Documentazione da allegare alla domanda
4 – Scheda tecnica
5 – Piano di sviluppo
6 – Dichiarazione requisiti
7 – Dichiarazione dati spese in R&S
8 – Dichiarazione spin-off
9 – Criteri di valutazione
10 – Ripresentazione domanda più proponenti
11 – Ripresentazione domanda unico proponente
12 – Dichiarazione requisiti in caso di ripresentazione domanda
13 – Richiesta erogazione progetto singolo
14 – Richiesta erogazione progetto congiunto
15 – Documentazione da allegare alla richiesta erogazione
16 – Dichiarazione co-proponenti
17 – Rapporto tecnico SAL
18 – Quadro riassuntivo dei costi
19 – Schede personale
20 – Dichiarazione spese generali
21 – Relazione tecnica intermedia
22 – Relazione tecnica finale
23 – Oneri informativi
Indicazioni in merito alle condizioni di ammissibilità ed alle attività istruttorie conseguenti a variazioni soggettive per operazioni societarie o cessioni, a qualsiasi titolo, dell’attività di ricerca e sviluppo agevolata
Nota del 13 settembre 2016
Nota del 13 luglio 2015"
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento