sabato 16 luglio 2016

Turchia, fallito colpo di Stato: arrestati 1563 militari. Le purghe di Erdogan - Affaritaliani.it

Turchia, fallito colpo di Stato: arrestati 1563 militari. Le purghe di Erdogan - Affaritaliani.it: "' fallito il tentativo di colpo di stato contro Erdogan da parte dell'esercito in Turchia (ma la Marina si è chiamata fuori). Il presidente, dopo una rocambolesca fuga nella notte sui cieli turchi, è ritornato ad Istanbul dopo aver avuto la certezza del fallimento del golpe.


Seduta straordinaria del Parlamento, 1.563 soldati arrestati - Le forze di sicurezza turche hanno arrestato 1.563 militari sabato dopo il clamoroso e sanguinoso tentativo di colpo di Stato da parte di un gruppo di soldati ribelli. Intanto, il Parlamento turco, che e' stato fatto oggetto di raid aerei nella notte, si e' riunito in seduta straordinaria ad Ankara.

Il bilancio si aggrava: almeno 90 i morti - E' salito ad almeno 90 morti e oltre 1.100 feriti il bilancio degli attacchi durante il fallito tentativo di colpo di stato in Turchia. Sedici golpisti, secondo il capo della polizia turco, sono stati uccisi in scontri ed altre 250 arrestati, secondo l'agenzia Anadolou.

Ancora sospesi i voli Alitalia - Ancora sospesi i voli Alitalia da e per Istanbul dopo la chiusura dell'aeroporto in seguito al tentato colpo di Stato avvenuto nella notte in Turchia.


VIDEO: Golpe in Turchia fallito la festa per le strade di Istanbul
 

Dopo una notte di caos, man mano che passano le ore la situazione nel Paese - 80 milioni di persone, alleato strategico per l'Ue e membro della Nato- si fa meno confusa e ormai l'epilogo sembra chiaro. Del resto, nella notte ad Ankara ed Istanbul, rispondendo all'appello di Erdogan, la popolazione ha sfidato il comprifuoco imposto dai golpisti e si e' opposta al colpo di Stato, addirittura in alcuni casi accerchiando i veicoli militari. Sono stati sentiti colpi d'arma da fuoco ed esplosioni ad Ankara (sarebbe stata fatta esplodere una bomba al Parlamento e un'altra esplosione nel quartiere Golbasi, sempre nella capitale, ha causato la morte di almeno 17 poliziotti delle forze speciali lealiste). Ma il premier, Binali Yildirim, ha poi ordinato all'esercito di abbattere i caccia utilizzati dai golpisti. Anche l'opposizione, di solito critica con l'uomo forte Erdogan, ha fatto dichiarazioni a suo sostegno: l'HDP, il partito filo-curdo, ha bocciata il colpo di Stato armato rimarcando che "l'unica soluzione e' la politica democratica", Nonostante cio', all'alba la fazione golpista delle forze armate turche ha ancora sostenuto di non aver ceduto le armi: in una e-mail inviata dall'indirizzo dell'ufficio stampa del capo di Stato maggiore turco, la fazione di militari dietro il tentato colpo di stato ha sostenuto di essere ancora determinata a battersi contro coloro che li ostacolano.

Riaperti i ponti sul Bosforo, riprendono i voli da Istanbul - Sono stati riaperti i ponti sul Bosforo, a Istanbul, che erano stati chiusi nella notte dai militari golpisti, bloccando la circolazione. Intanto sono ripresi anche i voli dall'aeroporto internazionale Ataturk di Istanbul. All'alba i soldati che avevano bloccato i ponti, circa una sessantina di miliari, si erano arresi ed erano stati arrestati; i militari, secondo la Cnn turca, avevano anche sparato sui civili provocando vari feriti e utilizzato un cannone ad acqua contro chi cercava di attraversare il ponte. Secondo i media turchi, l'elicottero da cui e' stata colpita la sede di Turksat e' stato abbattuto nel quartiere Golbasi, ad Ankara.

L'Ue chiede "ritorno rapido all'ordine costituzionale" - L'Unione Europea ha chiesto "un ritorno rapido all'ordine costituzionale in Turchia", dopo il tentativo di putsch; e il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha osservato che le difficolta' persistenti del Paese "non possono essere risolte con le armi". Di fronte al tentativo di colpo di Stato, l'Ue sostiene pienamente "il governo democraticamente eletto, le istituzioni del Paese e lo Stato di diritto", hanno sostenuto in una dichiarazione congiunta Tusk, il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, e il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini. I vertici Ue hanno parlato dalla Mongolia, dove e' in corso da venerdi' l'11esimo summit Europa-Asia (Asem), un forum di cooperazione che raccoglie una cinquantina di Paesi.

E' libero il capo dell'esercito sequestrato da golpisti - Il comandante in capo delle Forze Armate turche, generale Hulusi Akar, che apparentemente era stato preso come ostaggio nella notte dai golpisti, e' stato liberato e condotto in un luogo sicuro. Lo ha reso noto l'emittente Ntv. Il generale ha ripreso il comando delle forze armate.

La purga di Erdogan. Rimossi i vertici dell'esercito - Il governo turco ha sollevato dal loro incarico 29 colonnelli e 5 generali, dopo il fallito colpo di stato militare in Turchia. Lo ha detto il ministro degli Interni, Efkan Ala. Poco prima aveva assegnato l'incarico di capo di Stato maggiore ad interim al generale Umit Dundar. Il ministero della Giustizia ha reso noto intanto che sono stati arrestati finora 754 militari, tra i quali alcuni comandanti di unita' dell'esercito."


'via Blog this'

Nessun commento: