sabato 16 luglio 2016

Turchia, colpo di Stato fallisce nel sangue  | Mondo | www.avvenire.it

Turchia, colpo di Stato fallisce nel sangue  | Mondo | www.avvenire.it: "La notte più lunga della Turchia si è conclusa con un bagno di sangue nel fallimento del colpo di Stato tentato da una fazione dell'esercito contro il presidente Tayyip Erdogan. Dopo ore di bombardamenti e combattimenti a Istanbul e nella capitale Ankara, i militari golpisti si sono arresi. Ma la loro sconfitta appariva già chiara nella notte, quando l'aereo di Erdogan è atterrato all'aeroporto Ataturk di Istanbul, solo poche ore prima nelle mani dei golpisti. Il bilancio ufficiale degli scontri è di 265 morti, di cui 104 golpisti, e oltre 1.140 feriti. Lo ha precisao lo stesso premier Binali Yildirim, in un discorso tenuto stamani in diretta tv. Le vittime sono in gran parte civili.

IL DISCORSO DEL PREMIER. "Il popolo ha bloccato i carri armati e rischiato la vita, ha dato la vita per la causa, ciò non sarà mai dimenticato" ha dichiarato il primo ministro turco, Binali Yildirim in un'affollata conferenza stampa. "Questo incidente" ha detto riferendosi al fallito golpe "ha reso chiaro che la nazione turca" ha "una grande esperienza in fatto di democrazia". Yildirim ha definito gli insorti "membri di un'organizzazione terroristica" i cui ispiratori sono da ricercare in una "struttura parallela nelle forze armate". Yildirim, secondo il quale il golpe è "una macchia nera" sulla democrazia turca, ha aggiunto che i golpisti catturati "avranno la giustizia che meritano". Ha quindi invitato i cittadini turchi ad affollare le piazze stasera sventolando la bandiera.

TESTIMONIANZA «L'imam chiamava la gente a difendere il governo»

ONDATA DI ARRESTI. Impressionante il numero dei militari arrestati: 2.839. Ed è appena l'inizio della purga nell'esercito, con 5 generali e 29 colonnelli già sollevati dai loro incarichi e la nomina-lampo del nuovo capo di Stato maggiore, Umit Dundar, a sostituire Hulusi Akar (almeno temporaneamente) che sarebbe stato preso in ostaggio durante il golpe. L'agenzia ufficiale Anadolu ha fatto sapere stamani che è stato liberato dal luogo dove veniva detenuto, una base aerea alle porte di Ankara.


Militare armato nella notte a piazza Taksim nel cuore di Istanbul (Lapresse)

LA FOLLA CON ERDOGAN. Atterrato a Istanbul, il presidente Erdogan si è concesso piu di un bagno di folla nella zona dell'aeroporto. Acclamato da migliaia di sostenitori, che ha salutato con il gesto della rabia, mutuato dai Fratelli musulmani, il "sultano" (com'è soprannominato) ha ringraziato il suo popolo per averlo sostenuto scendendo in piazza, mentre una folla festante sventolava bandiere turche e inneggiava ad Allah. A loro, ha promesso che "i traditori" che hanno tentato di rovesciarlo "pagheranno un caro prezzo".

ANALISI Ora il Sultano è più forte di Fabio Carminati


Erdogan parla alla stampa appena rientrato in Turchia (Lapresse)

ERDOGAN PUNTA IL DITO CONTRO GULEN. La mente dietro il golpe, ha accusato direttamente Erdogan, è il suo ex alleato diventato nemico numero uno, l'imam e magnate auto-esiliatosi in Usa, Fethullah Gulen. Il quale però, in un comunicato, ha condannato il tentativo di golpe, giurando di esserne estraneo: "Per qualcuno come me che ha sofferto sotto diversi colpi di stato militari nelle ultime cinque decadi, è particolarmente offensivo essere accusato di avere legami con un tentativo del genere".


Nella notte militari bloccavano l'accesso al ponte sul Bosforo (Lapresse)

STATO D'ASSEDIO. Alle prime luci dell'alba, la Turchia si è svegliata ancora in stato d'assedio. L'emittente statale Trt e la tv privata Cnn Turk, entrambe occupate e poi abbandonate nella notte dai golpisti, mostravano le immagini dei soldati che si arrendevano sul ponte del Bosforo, chiuso al traffico dalla scorsa notte. Vicino a loro, i sostenitori di Erdogan festeggiavano sopra i carri armati.


Istanbul, così nella notte il ponte sul Bosforo tra Europa e Asia (Lapresse)

In mattinata, ancora scontri armati venivano segnalati in diverse zone della città. In queste ore, assicura la compagnia di bandiera Turkish Airlines, l'aeroporto Ataturk sta comunque riprendendo a funzionare regolarmente. Situazione critica anche ad Ankara, dove è stato bombardato il Parlamento ma nessun deputato risulta ferito. Quando era già giorno, sotto attacco è finita anche l'area della faraonica residenza presidenziale, il simbolo del potere di Erdogan. Lì si contano almeno 5 vittime.

ELICOTTERO «GOLPISTA» IN GRECIA. Un elicottero militare turco è atterrato in Grecia con 8 uomini a bordo che hanno chiesto asilo, ha riferito la polizia greca. Secondo i media locali, gli otto sono stati arrestati. Il Black Hawk è atterrato dopo aver lanciato segnali di sos alle autorità dell'aeroporto di Alessandropoli, nel Nord-est della Grecia, molto vicino al confine con la Turchia. Sette delle persone a bordo indossavano la divisa militare e si ritiene che siano coinvolte nel tentato colpo di stato.

SEDUTA STRAORDINARIA DEL PARLAMENTO. Ma la Turchia ha fretta di chiudere i conti con la sua lunga notte d'inferno. Il premier Binali Yildirim ha lanciato un appello a tutti i deputati, chiedendo di presentarsi oggi pomeriggio ad Ankara per una seduta straordinaria del Parlamento.

© riproduzione riservata"


'via Blog this'

Nessun commento: