martedì 1 marzo 2016

Lavoro, Istat: a gennaio 2016 numero occupati cresce dello 0,3% | Agenparl

Lavoro, Istat: a gennaio 2016 numero occupati cresce dello 0,3% | Agenparl: "AGENPARL) – Roma, 01 mar 2016 – Dopo il calo di dicembre 2015 (-0,2%), a gennaio 2016 la stima degli occupati cresce dello 0,3% (+70 mila persone occupate), tornando al livello di agosto. La crescita è determinata dai dipendenti permanenti (+99 mila) mentre calano i dipendenti a termine (-28 mila) e gli indipendenti restano sostanzialmente stabili. L’aumento di occupati riguarda sia gli uomini sia le donne. Il tasso di occupazione, pari al 56,8%, cresce di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente.

La stima dei disoccupati a gennaio è stabile, sintesi di un calo tra gli uomini e di una crescita tra le donne. Il tasso di disoccupazione è pari all’11,5%, pressoché invariato dal mese di agosto.

A gennaio la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,4% (-63 mila). Il calo è determinato dalla componente femminile e riguarda soprattutto le persone tra i 50 e i 64 anni. Il tasso di inattività scende al 35,7% (-0,1 punti percentuali).

Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo novembre 2015-gennaio 2016 si registra il calo delle persone inattive (-0,3%, pari a -43 mila) a fronte di un lieve incremento dei disoccupati (+0,3 %, pari a +9 mila) e una sostanziale stabilità del numero delle persone occupate.

Su base annua il numero di occupati è in crescita dell’1,3% (+299 mila), mentre calano sia i disoccupati (-5,4%, pari a -169 mila) sia gli inattivi (-1,7%, pari a -242 mila)

Prospetto 1. Tassi di occupazione, disoccupazione e inattività. Gennaio 2016, dati destagionalizzati

Valori percentuali

Variazioni congiunturali

(punti percentuali)

Gen16

Dic15

Nov15-Gen16

Ago-Ott15

Tasso occupazione 15-64 anni

56,8

0,1

0,0

Tasso disoccupazione

11,5

0,0

0,0

Tasso disoccupazione 15-24 anni

39,3

0,7

-0,9

Tasso inattività 15-64 anni

35,7

-0,1

-0,1

Occupati. Gennaio 2015 – gennaio 2016, dati destagionalizzati, valori assoluti in migliaia di unità

Differenze di genere

A gennaio 2016 la crescita occupazionale rispetto al mese precedente interessa uomini e donne con la medesima intensità (+0,3%). Il tasso di occupazione cresce di 0,2 punti percentuali per gli uomini, arrivando al 66,1% e di 0,1 punti per le donne, attestandosi al 47,5%.

La stabilità della disoccupazione nell’ultimo mese è sintesi di un calo per gli uomini (-2,6%) e di un aumento per le donne (+3,3%). Il tasso di disoccupazione diminuisce di 0,3 punti percentuali per la componente maschile attestandosi all’10,9%, mentre aumenta di 0,3 punti per quella femminile arrivando all’12,4%.

Il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni nell’ultimo mese è determinato dalla componente femminile (-0,8%), mentre per gli uomini si registra un lieve aumento (+0,1%). Il tasso di inattività rimane stabile tra gli uomini al 25,5%, mentre diminuisce di 0,3 punti percentuali tra le donne, arrivando al 45,7%.
"SEGUE >>>


'via Blog this'

Nessun commento: