A Roma rinascono gli ebrei di Tripoli, in 3000 scapparono dalla Libia in fiamme - La Stampa: "In fuga dai pogrom del Dopoguerra si stabilirono nel Quartiere Africano. Oggi sono una comunità unita, che ricorda l’esodo e la loro seconda vita
A Roma è rinata la Tripoli ebraica. Una cultura sommersa ha ricominciato a vivere nella zona che oggi ospita gli ebrei fuggiti dalla Libia. Si trova al nord del centro, il Quartiere Africano, che comprende vie intitolate alle ex-colonie italiane, come viale Somalia, viale Etiopia, viale Eritrea e, ironia della sorte, viale Libia: una zona tranquilla, residenziale, abitata prevalentemente da famiglie italiane, con strutture, parchi e servizi. Nell’estate del ’67 piazza Bologna, incastonata nel "SEGUE >>>
A Roma è rinata la Tripoli ebraica. Una cultura sommersa ha ricominciato a vivere nella zona che oggi ospita gli ebrei fuggiti dalla Libia. Si trova al nord del centro, il Quartiere Africano, che comprende vie intitolate alle ex-colonie italiane, come viale Somalia, viale Etiopia, viale Eritrea e, ironia della sorte, viale Libia: una zona tranquilla, residenziale, abitata prevalentemente da famiglie italiane, con strutture, parchi e servizi. Nell’estate del ’67 piazza Bologna, incastonata nel "SEGUE >>>
Nessun commento:
Posta un commento