@ - La Russia si scaglia contro i Paesi europei accusandoli di voler boicottare i tentativi di Donald Trump di raggiungere la pace in Ucraina, a cinque giorni dal vertice con Vladimir Putin in Alaska.
Attacco russo a Kherson, Ucraina - 2 agosto 2025
"Gli euroimbecilli cercano di ostacolare i tentativi americani di aiutare a risolvere il conflitto ucraino", ha affermato l'ex presidente Dmitry Medvedev, dopo che, in una dichiarazione congiunta, i leader di Francia, Italia, Germania, Polonia, Finlandia e della Ue hanno ribadito il loro "incrollabile impegno" per "l'integrità territoriale dell'Ucraina" e hanno fatto appello a "fare pressione su Mosca" con "misure restrittive". "Dichiarazione che la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha liquidato come un "volantino nazista".
La pressione sulla Russia
Nel testo, ha sottolineato Zakharova, il gruppo dei Paesi europei "invita a un cessate il fuoco, ma non quello che si otterrebbe interrompendo le forniture di armi ai terroristi di Kiev". "Al contrario, in un altro volantino nazista si afferma che il successo nel raggiungere la pace in Ucraina si può ottenere solo esercitando pressione sulla Russia e sostenendo Kiev", ha aggiunto la portavoce in un commento sul suo canale Telegram.
Kallas convoca riunione straordinaria Ue
L'Alta rappresentante per la politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, convocando per oggi una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri, ha affermato che "tutti i territori temporaneamente occupati (dai russi) appartengono all'Ucraina".
No quindi all'offerta di Mosca che a Bruxelles viene definita "a senso unico". Trump aveva invece parlato di "scambi di territori" per arrivare alla pace. Mentre nelle ultime ore il vice presidente Usa, JD Vance, ha insistito sulla necessità di un compromesso in un'intervista a Fox News, in cui ha osservato che "l''accordo alla fine non renderà felici né la Russia né l'Ucraina".
Il quadro, dunque, appare tutt'altro che definito. I Paesi europei, insieme con Kiev, affermano che nessuna soluzione può essere trovata senza la partecipazione dell'Ucraina. Ma non ci sono finora segnali di un eventuale invito del presidente Volodymyr Zelensky al vertice di Ferragosto. Un incontro trilaterale è "possibile", ha detto l'ambasciatore americano alla Nato, Matthew Whitaker in un'intervista a Cnn. "Non credo che un incontro tra Putin e Zelensky sarebbe produttivo prima dell'incontro con Trump", ha dichiarato invece Vance.
L'equilibrio strategico nucleare
Diversi osservatori sottolineano anche che nel loro primo colloquio dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca - e il primo tra un presidente russo e uno americano dopo oltre quattro anni - l'Ucraina sarà solo uno degli argomenti in discussione. I due leader dovrebbero parlare anche di temi urgenti nell'ambito delle relazioni bilaterali, a partire dall'equilibrio strategico. Nel febbraio prossimo scadrà l'ultimo trattato in vigore tra i due Paesi in materia di armi nucleari, il New Start, che limita il numero dei missili intercontinentali.
Le armi statunitensi
Mentre nei giorni scorsi Mosca ha avvertito di non sentirsi più obbligata a rispettare una moratoria sul dispiegamento di vettori a medio e corto raggio, dopo che nel 2019, durante il suo primo mandato, Trump aveva deciso di uscire dal relativo trattato Inf. Secondo il vice ministro degli Esteri russo Serghei Ryabkov, in questa situazione esiste "il rischio di un conflitto nucleare globale".
Ma ancor più preoccupanti per Kiev e le capitali europee suonano le parole con le quali Vance ha ribadito che l'amministrazione Trump non vuole più finanziare la difesa dell'Ucraina. "Credo che gli americani - ha osservato il vice presidente - siano stanchi di continuare a inviare i soldi delle loro tasse a questo conflitto". Se gli europei vorranno pagare le armi statunitensi per mandarle a Kiev, "per noi va bene", ha aggiunto Vance. La stessa posizione espressa il mese scorso da Trump, il quale aveva ammesso che per gli Usa si tratta di un "business".
Le raffinerie colpite da Kiev
Sul terreno, intanto, le autorità locali hanno detto che cinque persone sono state uccise da attacchi russi in Ucraina e due da raid delle forze di Kiev in Russia. Con l'esercito ucraino ha detto di avere attaccato con droni una raffineria di petrolio nella regione russa di Saratov, a circa mille chilometri dalla linea del fronte.
Nessun commento:
Posta un commento