Testo
italiano |
|
Indice
dei capitoli della Regola di S. Benedetto: |
Prologo |
Capitolo I - Le varie
categorie di monaci |
Capitolo II - L'Abate |
Capitolo III - La
consultazione della comunità |
Capitolo IV - Gli strumenti
delle buone opere |
Capitolo V - L'obbedienza |
Capitolo VI - L'amore del
silenzio |
Capitolo VII - L'umiltà |
Capitolo VIII - L'Ufficio
divino nella notte |
Capitolo IX - I salmi
dell'Ufficio notturno |
Capitolo X - L'Ufficio
notturno dell'estate |
Capitolo XI - L'Ufficio
notturno nelle Domeniche |
Capitolo XII - Le lodi |
Capitolo XIII - Le lodi nei
giorni feriali |
Capitolo XIV - L'Ufficio
vigilare nelle feste dei Santi |
Capitolo XV - Quando si
deve dire l'alleluia |
Capitolo XVI - La
celebrazione delle ore del giorno |
Capitolo XVII - Salmi delle
ore del giorno |
Capitolo XVIII - L'ordine
dei salmi nelle ore del giorno |
Capitolo XIX - La
partecipazione interiore all'Ufficio divino |
Capitolo XX - La riverenza
nella preghiera |
Capitolo XXI - I decani del
monastero |
Capitolo XXII - Il
dormitorio dei monaci |
Capitolo XXIII - La
scomunica per le colpe |
Capitolo XXIV - La misura
della scomunica |
Capitolo XXV - Le colpe più
gravi |
Capitolo XXVI - Rapporti
dei confratelli con gli scomunicati |
Capitolo XXVII - La
sollecitudine dell'abate per gli scomunicati |
Capitolo XXVIII - La
procedura nei confronti degli ostinati |
Capitolo XXIX - La
riammissione dei fratelli che hanno lasciato il monastero |
Capitolo XXX - La
correzione dei ragazzi |
Capitolo XXXI - Il
cellerario del monastero |
Capitolo XXXII - Gli arnesi
e gli oggetti del monastero |
Capitolo XXXIII - Il
"vizio" della proprietà |
Capitolo XXXIV - La
distribuzione del necessario |
Capitolo XXXV - Il servizio
della cucina |
Capitolo XXXVI - I fratelli
infermi |
Capitolo XXXVII - I vecchi
e i ragazzi |
Capitolo XXXVIII - La
lettura in refettorio |
Capitolo XXXIX - La misura
del cibo |
Capitolo XL - La misura del
vino |
Capitolo XLI - L'orario dei
pasti |
Capitolo XLII - Il silenzio
dopo compieta |
Capitolo XLIII - La
puntualità nell'Ufficio divino e in refettorio |
Capitolo XLIV - La
riparazione degli scomunicati |
Capitolo XLV - La
riparazione per gli errori commessi in coro |
Capitolo XLVI - La
riparazione per le altre mancanze |
Capitolo XLVII - Il segnale
per l'Ufficio divino |
Capitolo XLVIII - Il lavoro
quotidiano |
Capitolo XLIX - La
Quaresima dei monaci |
Capitolo L - I monaci che
lavorano lontano o sono in viaggio |
Capitolo LI - I monaci che
si recano nelle vicinanze |
Capitolo LII - La chiesa
del monastero |
Capitolo LIII -
L'accoglienza degli ospiti |
Capitolo LIV - La
distribuzione delle lettere e dei regali destinati ai singoli monaci |
Capitolo LV - Gli abiti e
le calzature dei monaci |
Capitolo LVI - La mensa
dell'abate |
Capitolo LVII - I monaci
che praticano un'arte o un mestiere |
Capitolo LVIII - Norme per
l'accettazione dei fratelli |
Capitolo LIX - I piccoli
oblati |
Capitolo LX - I sacerdoti
aspiranti alla vita monastica |
Capitolo LXI -
L'accoglienza dei monaci forestieri |
Capitolo LXII - I sacerdoti
del monastero |
Capitolo LXIII - L'ordine
della comunità |
Capitolo LXIV - L'elezione
dell'abate |
Capitolo LXV - Il priore
del monastero |
Capitolo LXVI - I portinai
del monastero |
Capitolo LXVII - I monaci
mandati in viaggio |
Capitolo LXVIII - Le
obbedienze impossibili |
Capitolo LXIX - Divieto di
arrogarsi le difese dei confratelli |
Capitolo LXX - Divieto di
arrogarsi la riprensione dei confratelli |
Capitolo LXXI -
L'obbedienza fraterna |
Capitolo LXXII - Il buon
zelo dei monaci |
Capitolo LXXIII - La
modesta portata di questa regola |
Nessun commento:
Posta un commento